È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] sull'osso, anche dopo lunghi periodi di latenza, la loro azione patogena; nel secondo caso prima l'embolo agisce sull di 125-138 gradi. Inoltre il piano frontale, che passa per il collo, forma col piano frontale diafisario un angolo diedro aperto ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] sono rappresentate, p. es dall'altipiano del M. Eke. La piana silurica è incorniciata e orlata a N. e a O. da dei mercanti tedeschi di Rostock che ottennero la prima carta per il loro commercio sino dall'anno 1286. A quell'epoca il signore della ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] al fondo dei bacini e delle conche carsiche e nella breve piana della Zeta.
Il cereale più diffuso è il mais in tutta quindi a contatto immediato. Ciò contribuì ad aumentare la rivalità fra loro a tutto scapito del secondo, il quale, molto più piccolo ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] di Luigi XI di Francia, i Bernesi e, per mezzo loro, i Confederati, s'impegnarono nella guerra contro il duca di che vanno dal Lago di Thun al Pilatus, e, al di là della piana bernese e dell'Aar, da quella parte del Giura che dipende dal cantone. ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] ; e di qui si deduce, per il principio di Cavalieri (che in sostanza considera i solidi come somme delle loro sezioni piane) che cono e scodella hanno volumi uguali. Segue il calcolo immediato del volume della scodella, e quindi (per differenza ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] più dalle montagne di NO., dove hanno una direzione NO.-SE.; in piano, poi, si volgono verso E. o verso O. Sono secchi per e potenza, e diffusero nei nuovi territorî la loro lingua, la loro civiltà e i loro costumi.
Alla sua morte (1262) Giacomo ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] e lunghe e strette per salire dalla ripida scala al piano superiore l'interno e leggermente acuto nella serraglia dell'arco, 1184 si ha menzione dei consoli del comune e poi di una loro pace coi Perugini che ne avevano vinto le milizie e abbattuta la ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] 4 colpi di martello. Vi sono anche altre forme di testa (tonda, piana, ad ali di mosca, ecc.) ma sono meno comuni.
Il chiodo tipi, da una coppia di ruote che lo serrano fra di loro. Vi sono macchine in cui il tondo viene spinto direttamente entro la ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] . . . . p).
Per rendersi conto della natura di questi modelli piani conviene considerare il modello solido, sfera con p manichi. Se (v. C che si ottiene percorrendo prima C1 e poi C2 si chiama loro somma e si scrive
(che si legge C equivalente a C1 ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] esse hanno eguale superficie; egli lo aveva fatto precedere da un altro più ampio, in cui si confrontano tra loro due figure piane, anche se non comprese tra le stesse parallele.
È interessante osservare che Kepler e Cavalieri avevano avuto un grande ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...