PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] -Royal non si credettero per altro autorizzati a tentare la ricostruzione del piano di P. nel disporre per la stampa i manoscritti di cui erano in possesso: la raccolta da loro intitolata Pensées de M. Pascal sur la religion et sur quelques autres ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] agli altipiani del Carso proprio, a un lembo, infine, di zona piana, intorno a Gorizia e a destra dei corsi inferiori del Vipacco e furon dirette a impossessarsi di Cormons e ad estendere la loro dominazione nell'alta valle dell'Isonzo: di qui guerre ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] 13.645 ab.; Karlovac, sulla Culpa, mercato fra il Carso e il piano croato, con 16.826 ab.; Brod, sulla Sava, con 10.621 abitanti dieta di Cetin del 1 gennaio 1527, appoggiarono con i loro suffragi Ferdinando d'Asburgo che, assieme a Venezia e al ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] il fatto di avere i suoi autori dei temi in comune fra di loro, ma anche questi temi non hanno poi nulla a che vedere con non sono da trascurarsi altri suoi aspetti meno impegnati su certi piani, ma spesso fervidi, non di meno, di felici risultati ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] dal laminatoio ridotta alla grossezza desiderata, quasi piana, ma naturalmente con un contorno assai irregolare rivolte l'una contro l'altra, mantenute a poca distanza fra loro da regoli d'acciaio, e avviluppate da muretti refrattarî: si forma ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] base venne racchiusa da blocchi di granito uniti congiunti a coda di rondine tra loro e con l'edificio. Il lavoro terminò nel 1887; anche l'altezza della torre venne notevolmente aumentata (piano focale a 44,53 m. s. m.). Il faro di Fastnet (Irlanda ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] nell'estate, che hanno scavato per lo più valli profonde e incassate. Con lo sfasciume che trasportano nelle loro piene, hanno costruito una breve piana costiera, in qualche parte paludosa e malsana. I più notevoli di questi corsi d'acqua sono il ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] una unica direzione, allora possono evidentemente avere forti influssi con la somma dei loro rigetti parziali e per la loro reciproca vicinanza. La superficie piana del pilastro, quando ha una dimensione notevole, agisce molto similmente a parte di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] 100.000 anime, mentre un censimento greco del 1912 attribuisce loro una popolazione di 150.000 ab. Per avere dati meno camuffate con ornamentazioni posteriori. Sono per solito case a due piani, con tetto piatto (steghe) formato da travi e da assi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] o grandi scambî commerciali, dove poeti e cantori dànno prova del loro genio, dove i custodi di santuarî minori disposti lungo la via feste religiose e giuochi con grande concorso di popolo. La piana di Eleusi nei giorni dal 13 al 21 Boedromione ( ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...