TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] loro forze; e rinnovarono all'imperatore le più calde sollecitazioni.
La caduta della Rochelle permise al Richelieu di riprendere senza esitazione il piano armi svedesi.
Mentre si sviluppava in Germania il piano di G. Adolfo, anche il principe di ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] , che già l'avevano diffusa nel nord dell'Africa nel corso delle loro conquiste. Si crede, ma la notizia è assai incerta, che fossero diffusa verso il nord, in Toscana (nel 1468 nella piana di Pisa, secondo la citazione del Targioni Tozzetti) e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] subito
cioè la normale all'onda nel punto di altezza h taglia il piano normale all'asse nel fuoco parassiale in un punto distante di Tp (h e R2 il raggio dell'altra faccia, presi col loro segno in modo che risultino positivi per una lente biconvessa ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] T, I′, P′ siano tre punti in linea retta o che t e i′ siano rette fra loro parallele. Rette e piani paralleli al quadro e punti e rette del piano π esigono metodi speciali di rappresentazione.
Quota di un punto è la sua distanza dal quadro, presa col ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] poté cominciare una ricostruzione organica. Il comune. formò il piano regolatore della nuova città, approvato con r. decr. 3 al suocero nel chiedere aiuti ai Cartaginesi: fu quindi sconfitto con loro a Imera (480 a. C.). Dopo di allora Anassilao sarà ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] 'oceano. Si formarono allora i due grandi laghi, separati anch'essi tra loro da materiale di origine vulcanica. Il Lago di Managua, che ha il tra l'oceano e i laghi, dove montuosa e dove piana. Qui s'innalza la serie vulcanica nicaraguense, la quale s ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] degradazione.
La parte meridionale dell'isola, dal C. Tiburon alla piana di Azúa, risulta pur essa di un lungo allineamento di rilievi lista di queste mostra che in gran parte la loro gerarchia proviene direttamente dal Dahomey, e molte di esse ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] con plinti, questi risulterebbero molto vicini e non è conveniente una passonatura o l'abbassamento del piano di posa, può convenire di collegare i plinti fra loro con travi o archi rovesci nel senso longitudinale al fabbricato o in tutti e due i ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] punto principale e il nadir. Se il terreno è piano e la distanza nadirale dell'asse delle fotografie non otturatori di lastra (a tendina) per le deformazioni che il loro impiego determinerebbe nelle immagini. Il formato delle fotografie è rettangolare ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] delle botti (1615). Ma soprattutto, nella scuola di Galileo, Bonaventura Cavalieri dà loro forma nel principio fecondo della Geometria degli indivisibili (1635); qui la superficie piana è concepita come insieme di tutte le linee sezioni con un fascio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...