TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Numerose sono le stazioni estive note di cacciatori mesolitici, che avevano le loro sedi nei fondi vallivi, come al passo Occlini (5600 a.C del bacino idrico in Val di Stava nel 1985, e il Piano di Bacino dell'Adige del 1993. In tutta la regione è ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] di due bobine eguali e indipendenti, costituite dallo stesso numero di spire dello stesso diametro, e disposte coi piani medî ortogonali fra loro. Un ago magnetico imperniato intorno a un asse si trova nel campo magnetico generato dalle due bobine e ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] sopprimono gli elastici dando al pattino la forma di una semimolla a balestra.
5. e 6. Piani di coda ed alettoni. - Tutti questi organi nella loro struttura interna ed esterna sono molto somiglianti alle ali (fig 32). Abbiamo già detto che talvolta ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] buri di acciaio speciale, sottoposto a trattamento termico per conferir loro una particolare elasticità e resistenza. Negli aratri a più corpi in ogni punto ancorché la superficie non sia perfettamente piana. Si fanno anche rulli lisci di legno o di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] falsettisti, i quali nelle festività religiose fornirono l'opera loro alla cattedrale. Anche sotto Borso (1450), primo Modena, e a S. con quelle di Bologna e di Ravenna. Tutta piana, ha un'altezza media di 4,5 m. sull'ordinaria marea dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] sul contorno σ l'esistenza delle derivate normali e la loro uniforme convergenza.
Finalmente il teorema di Green esprime il il valore u σ di u.
Si deduce che in un campo piano le funzioni armoniche sono funzioni analitiche, e la prova del teorema di ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] all'indietro e si arresta e si fissa giunti alla metà della loro distanza più 25 mm. una linea di 9 cm. lungo l dell'apofisi mastoide dànno i limiti anteriore e posteriore, e due piani orizzontali decorrenti 5 cm. e rispettivamente 2 cm. sopra l'arco ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] , in cui lo zinco sotto forma di piastra rettangolare piana è in mezzo a due piastre di carbone vicinissime e pile, Poggendorff a due liquidi e Grenet a un liquido, con molte loro varianti costruttive del Radiguet, del Trouvé, del Baudet e d'altri ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] condizione particolare, per cui oltre 2/3 dell'area non sono piani, la provincia di Piacenza ha un'economia agricola, e nell'agricoltura eccelle sia per opera degli enti che dedicano la loro attività alla coltura dei campi, sia per il tenace spirito ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] italici, e in particolare dei Latini, ci offrono nel loro insieme dati autentici relativi alla mentalità e alla visione del a inumazione riferibili a comunità agricole di villaggio fra la piana del Sarno, la penisola di Sorrento e la parte ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...