Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] . 2), luogo prediletto di soggiorno per gli imperatori e la loro corte, a cominciare da Augusto, sia per ragioni militari, sia , resta nella navata sinistra della basilica popponiana sotto il piano attuale ed è d'epoca teodoriana; l'altro è visibile ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] aspre tensioni nei rapporti con l'ONU.
Sul piano interno, intanto, il governo cristiano-sociale e . Brusselmans nel 1953 ed E. Tytgat nel 1957, e l'ultima fase della loro carriera è molto meno gloriosa del grande periodo tra il 1920 e il 1930. ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] due onde piane aventi le direzioni di prepagazione c incidenti, i vettori perpendicolari fra loro e le fasi 'onda e viene riflesso dallo specchio. Le due basi terminano al piano focale, formando una bocca dalla quale il campo viene irradiato (fig ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] d'istruzione (v. appresso).
La magnifica campagna che si stende piana o sale dolce ai primi colli, la fa essere centro di Muro. Col fasto degli Estensi, portato dalla capitale Ferrara, loro tolta dal papa, s'accordarono le chiese, come quella ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] costruzione della chiesa di S. Maria in voto, è ora chiamato Piano della Cappella.
Bibl.: S. Borgia, Mem. istoriche della pontificia duca e una terza, di grandi e piccoli campi con i loro aldi e schiavi, a singoli Longobardi. Ma se quell'editto, ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] quantità di neve caduta liberamente su una superficie piana orizzontale, non riparata, può essere interamente fusa parte degli animali viventi nella zona delle nevi perenni compiono il loro sviluppo nel suolo, si cibano di detriti organici che trovano ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] alla direzione di propagazione del raggio incidente, si ottiene una ellisse di intersezione, i cui semiassi determinano: a) con la loro direzione il piano di polarizzazione di ciascuna delle due onde, in cui si divide l'onda incidente; b) con la ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] modo mantengono la personalità morale e la responsabilità delle loro azioni, non possono con la morte andare soggette alla p. 280) che un circolo diventa osculatore a una curva piana in un suo punto quando in esso si riuniscono quattro intersezioni, ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] acque, non più contenute entro i pioventi delle gronde, divagano in meandri, spostando continuamente il loro decorso. La steppa a poco a poco cede il posto alle colline e il piano, prima nudo e senz'alberi, si anima per l'apparire e l'affollarsi dei ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] è abbondante o dove il prezzo del materiale murario è proibitivo. La loro altezza non supera mai una decina di metri, e, ricorrendo a monte ed estendersi nel muro con andamento più o meno piano, fino al paramento a valle. In tali condizioni s'intende ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...