Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] 'Ingur che è pure alimentato da vedrette e che sbocca nel piano dopo aver percorso per 65 km. una squallida e profonda gola loro possesso, in parte servi della gleba. Il regime feudale vigeva soprattutto tra i Circassi (Cabardini), nella Georgia piana ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] traiettoria è il seguente (fig. 6). Supponiamo che due interruttori A, A1 siano posti nel piano di tiro e orizzontalmente, a una distanza di 50 ÷ 60 m., tra loro; la velocità del proietto sia, in tale breve tratto, costante, e la traiettoria sia ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] della loro conoscenza. Si è potuto così stabilire che gli scorrimenti avvengono soltanto su determinati piani cristallografici un assieme di particelle, senza alcuna forza agente fra di loro. In base a questa ammissione si giunge a risultati ben noti ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] e rettore d'una delle dodici tribù d'Israele: fra loro sorge contesa perché gli Zebediadi pretendono i primi posti e vogliono di quest'operetta: che, redatta in forma semplice e piana, ci rappresenta lo stato e le credenze delle comunità cristiane ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] il solium non è sormontato da una vòlta ad arco, ma da una vòlta piana. Questo è il sepolcro che il De Rossi chiamò "a mensa" i e . Felicita e de' suoi figli, con alcune lettere dei loro nomi ancora visibili.
Cimitero della Vigna Massimo. - L'ingresso ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] che digrada dolcemente a S. in larghi terrazzi verso una piana petrosa che lo separa dall'Altai e che forma passaggio al 'imperatori cinesi; d'altra parte, i Hiung-nu con le loro campagne provocano delle migrazioni, come quella che alla metà del sec ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] h e il campo magnetico H dell'onda sono ortogonali fra loro (e ortogonali al raggio),
Il valor medio (nel tempo) spetta ad Òs,1, formata da vibrazioni le quali si compiono normalmente al piano LEO che passa per il Sole L e per la visuale OE secondo ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] il nome di Lacedemone: più tardi, ormai dominata tutta la piana circostante, cioè l'alta valle dell'Eurota, i Dori vi dello stato, a cominciare dalla convocazione dell'apella. La loro autorità giunge a essere concorrente a quella dei re, davanti ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] . 426,97.
Il cantone di Basilea-Città è per tre quarti nella piana del Reno, a quote variabili fra i 250 e 290 m., in facilità con cui straripano e convogliano seco il grosso ciottolame dei loro letti.
La popolazione del cantone ammonta oggi (1929) a ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] al M.: e l'affetto dell'autore si tradisce nella parola piana e nei particolari modesti, che sono quelli della consuetudine di ogni dire, anzi, che essi fanno tutt'uno e formano, alla loro volta, un tutto con la poesia che circola in ogni pagina di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...