INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] o parziale riflessione ai fasci a1, a2, ..., b1, b2, ... da parte di ciascuno dei piani reticolari; ciascun fascio è composto di raggi che, per le ragioni dette, si sommano nei loro effetti, qualunque sia la lunghezza dell'onda incidente. Ora, nel ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] . I lipidi e le proteine possono muoversi lateralmente sul piano della m., ma è raro che avvengano passaggi di molecole assemblate in moduli che ne contengono un numero diverso a seconda delle loro dimensioni, in genere fino a 18÷19 nel caso di m. ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] , e l'asse del cilindro rimane retto. Ammesso che le sezioni si mantengano piane come il loro contorno, la deformazione consiste in una rotazione delle sezioni attorno al loro centro, che si chiama centro di torsione, come asse di torsione si denota ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] bassi dossi di Langanes e nella costa quasi piana della penisola settentrionale, Melrakkasljetta. Il più centrale fu la causa per cui non fu possibile di riconciliare fra loro i godar.
Il re di Norvegia Haakon Haakonsøn trasse profitto da queste ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] 396 nella parte centrale e 314 in quella orientale. Nella piana di Djokjakarta si raggiungono i 680 abitanti per kmq., una sono più bassi, meno snelli, più chiari di pelle. La loro cultura è meno elevata di quella dei Giavanesi ma hanno carattere più ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] . - Fra le curve si presentano come analiticamente semplici e nettamente definite nella loro integrità, le curve algebriche. Nel piano esse si definiscono mediante un'equazione algebrica fra le coordinate cartesiane: f (x, y) = 0. La distinzione ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] a forma di asta, di momento d'inerzia J intorno a y, si ha una coppia normale al piano del disegno di valore (3ν/R³0) J sen α cos α. Se α è prossimo a variazioni dei parametri orbitali, e della loro proiezione nel futuro. Tali determinazioni vengono ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] negavano assolutamente la rivelazione cristiana. Per i giudei occorreva mettere in evidenza che, in base all'Antico Testamento da loro riconosciuto, Cristo era il Messia promesso e che, con la fondazione della Chiesa, l'Antico Testamento con tutte le ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] di m. 0,09. Sono attaccati a due corde lunghe m. 2,50 e distanti fra loro m. 0,55; le corde sono fissate a un sostegno in modo che gli anelli distino i movimenti nel loro svolgersi. Misure di tempo, valori di note, pause, forte e piano, crescendo e ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] che nei casi migliori valsero a rendere piana una concezione astrusa o un'indagine. Infine nome d'Isocrate, di Platone e di Demostene, in età molto vicina alla loro. Altrettanto è di lettere di Alessandro Magno e dei successori, dell'indiano Calano ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...