Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] le brevi fiumare che precipitano al Tirreno ne hanno squarciato i fianchi con i loro ampî letti. La catena culmina a S. nel M. Cocuzzo (1541 m.), ad E. del quale una sella detta Piano del Lago (627 m.) conduce dall'alta valle del Crati in quella del ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sugli altipiani, la coltura dei cereali è confinata nella piana di Messará, e d'altronde la produzione dell'isola non il padre del giovane che l'aveva raccolta, il quale dirigeva i loro esercizî ginnastici, le gare, le cacce, e puniva le colpe e le ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] giogo che Tebe aveva per lungo tempo fatto pesare su di loro: la città fu giudicata traditrice della causa nazionale greca e contingenti; coi quali Dario decise di attendere A. nella piana dell'Assiria, dove non gli sarebbe stata inutile, come ad ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] e x, cioè le rette di regressione, sono molto prossime fra loro, di modo che i valori y subordinati ai diversi valori di x (e viceversa) tendono ad addensarsi in una zona molto ristretta del piano, e il legame (stocastico o probabilistico) fra x e y ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] alta e importuosa, e l'orientale, in generale bassa, piana e tuttavia non priva di buone insenature e di ben constatare un aumento dei Maori, divenuti da lungo tempo cristiani: nel 1933 il loro numero era di 71.500. (V. tavv. IX e X).
Lingua. ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] solito nella parte più elevata, perché l'acqua potesse accedere anche nei piani alti degli edifici e specialmente nelle terme e nei ninfei.
Gli alberi usati dagli antichi per i loro giardini erano presso a poco quelli stessi che usiamo noi oggi, come ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Galloway) e nelle terre basse della Solway a Dumfries. Il piano costiero occidentale da Dumbarton sino ai "Rhinns of Galloway" è si fuse con quello inglese: i pari scozzesi eleggono 16 tra loro che siedono nella Camera dei lord, e 74 membri del ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] di unificazione. Si ricorre generalmente alle proiezioni ortogonali, sopra piani di proiezione opportunamente scelti, curando la disposizione delle varie figure in modo che la loro interpretazione risulti evidente. S'individuano sui disegni tutti gli ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] essere di due forme, una delle quali è detta a palpella piana e l'altra a palpella concava. Essi sono tagliati, dai ecc.; le olive mature, invece, sono neutre (pH = 7) e la loro sterilizzazione è difficile. Il pomodoro ha pH = 4,2: appunto per questo ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] numero reale u tale che u=∫R f, dove R è una regione del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i d* rappresentano due insiemi di dati, δd=d*−d la loro differenza e, conseguentemente, u e u* le soluzioni corrispondenti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...