PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] a bugne rudi, segnato da cornici di marcapiano, chiuso in basso come una fortezza e aperto nei piani superiori da bifore, che nei loro particolari hanno sapore classico, ma conservano nello spirito modi già adottati da Arnolfo nel palazzo dei Priori ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] posto di Ani, la metropoli medievale (v.); Ardahan e Baiburt nelle piane più settentrionali, Bitlīs (v.) e Vān sul lago che ne ha preso Tigrane a cederne il possesso ai Romani. I quali da parte loro la cedettero da allora, a volta a volta, a questo o ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] scende irruente e torrentizio per la Valle dei Mocheni e per la piana di Pergine a gettarsi, chiuso fra robusti argini, dopo un corso città, tentarono invano di emularne la gloria. Durante il loro governo e sotto gli ultimi principi vescovi, la città ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Quanto alle città grandissime, con una popolazione di 10 milioni o più, il loro numero arriverà a 21, e la percentuale corrispondente, che era del 7% 'intervento di cui all'art. 16 l. 179/92 e dai piani di recupero urbano di cui all'art. 11 l. 493/93, ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] mura, rotolando i blocchi giù per le pendici, fino a collocarli al loro posto. Tracciata la linea delle mura si tagliava un piano nella roccia viva, che doveva servire da piano di fondazione, e su questo si disponeva una prima fila di grossi blocchi ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] (fig. 4) che rimane a contatto con quattro rotelle A, B, C, D, di cui le due prime sono conducenti e hanno i due assi a 90° fra loro e posti in uno stesso piano passante per il centro della sfera. Le altre due rotelle sono condotte e restano in un ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Asdrubale, che tenne il governo dal 225 al 223. Risultato delle loro lotte con gl'indigeni fu che una buona parte della Spagna a in seguito alla connessione alla città dei giuochi pitici.
Nella piana che si stende fra i piedi delle colline e il mare ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] il Menam, per contro (1200 km.), va a fertilizzare l'ampia piana alluvionale del Siam centrale, ma ha la foce ostruita dai banchi di per le ragazze in età da marito dove esse ricevono i loro amanti. Le case da provvigioni sono erette su pali. I ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] di pesca del globo è proceduto assai lentamente, e la loro importanza relativa è anche talvolta mutata dal secolo XVI in poi anche necessario poter disporre di una vasta estensione di spiaggia piana, che renda possibile di portare, mediante canali, l ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il Meno. Il primo, con la superficie dolcemente ondulata e piana è in complesso poco fertile, per modo che le coltivazioni riunite in casali, villaggi e anche in centri di mercato. I loro nomi da per tutto alludono a selve o a estirpamenti delle ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...