GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] gli Edui e gli Arverni, non senza un mal celato disegno politico, ad abbandonare i loro nidi d'aquila, Bibracte e Gergovia, e a stabilirsi in zona più piana e più facile a uno sviluppo civile: le due città nuove, Augustodunum (Autun) e Augustonemetum ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] condili, nell'aspetto posteriore dell'osso), invece di essere piana come è quasi universalmente, è convessa; l'altro l'asse della rocca petrosa è formato di due parti, angolate fra loro, invece di essere unico; l'orificio uditivo è preceduto da una ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] marmarico, e che degrada dolcemente a sud nella deserta piana delle Balte, verso la serie delle oasi, segnante il nelle quali s'intromisero anche i re di Persia per mezzo dei loro governatori e viceré d'Egitto, e terminarono con l'annientamento di ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] un determinato gas, è proporzionale alla densità) e σ è il loro diametro. A questo proposito si osservi che l'urto fra due molecole tronchi della rete. Si traccia perciò (fig. 25) un piano d'insieme della rete fissando per ogni tronco la lunghezza, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] della guerra, di cui non si trova traccia nelle loro opere, come se si fossero rifugiati in sé stessi ignorando e arriva almeno a tutto il 7° secolo. I Kofun appaiono anzitutto nella piana di Yamato, nel Kinai, appunto verso la fine del 3° sec., e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] fino all'età moderna nessun nome con cui designare il complesso del loro paese, essi lo denominavano il "Tutto" oppure la "Terra e orientale di terreni antichi e poi traversano i piani occidentali permeabili, perdendovi una parte dell'acqua: poveri ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] queste canzoni sono o monorime, o a coppie di due versi assonanti fra loro, o a terzetti del tipo ABB per modo che se i versi assonanti sono ossitoni, il verso sciolto è piano, e viceversa" (Barbi, Per la storia della poesia popolare in Italia, in ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] si ottengono altrettanti campi (in questo caso tutti eguali), a due a due contigui e ricoprenti, nel loro complesso, l'intero piano; e, quando si consideri una qualsiasi funzione (periodica) invariante per il gruppo, basta studiarne il comportamento ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] abitazioni temporanee, soprattutto collegate con la pastorizia, e l'abitudine delle periodiche migrazioni stagionali dei pastori coi loro greggi, dai monti al piano e viceversa, che è comune p. es. fra gli Indiani montanari del Chile e dell'Argentina ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 48 paesi. Nel 1984 l'amministrazione municipale di Genova incaricò R. Piano di un esteso progetto di recupero, con l'obiettivo di ' 1923 C. van Eesteren e Th. van Doesburg presentarono i loro progetti; nel 1930 Cercle et Carré organizzò la sua unica ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...