TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] col rispettivo numero d'ordine. Deve inoltre accertarsi che siano perfettamente squadrate e in piano, e che non siano deteriorate. Circa la loro disposizione nella pagina deve tener presente la necessità di lasciare al disotto di esse un ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] O A M N in due falde di cui la più bassa - più vicina al piano p, T - è relativa allo stato solido.
Abbiamo accennato, nel n.1, b U può dipendere non da p, v singolarmente, bensì dal loro prodotto, ossia da T. Questa legge di Joule si può esprimere ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] a individui o famiglie diverse.
Tali edifici si dissero insulae, ed ebbero talvolta altezze notevoli, fino a dieci piani: erano divisi fra di loro dagli angiporti, vie strette su cui si aprivano gl'ingressi e le finestre e dove sboccavano le cloache ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] operare nel basso Uebi Scebeli a danno dei Bimàl che avevano ripreso la loro attività ostile, e inoltre con lo scopo d'impossessarsi della regione, chiave di vòlta del piano di occupazione che il governo di Roma aveva ormai stabilito di attuare.
Dopo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] pieni di Arabi, ed uno di loro, S. Elia, fu patriarca di Gerusalemme dal 494 al 518. Le discussioni dommatiche, passione del mondo bizantino già da quell'epoca, agitavano sempre i monasteri: così pianpiano le tribù arabe nomadi abbracciarono il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] C., erano abitate da egiziani, e vi si parlava e scriveva la loro lingua. Si segnala la scoperta e lo scavo della necropoli tolemaica e romana adiacente: Taitas, signore del paese di Patasatini, nella piana di Antiochia, che, forse poco dopo il 1100 a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] C., erano abitate da egiziani, e vi si parlava e scriveva la loro lingua. Si segnala la scoperta e lo scavo della necropoli tolemaica e romana adiacente: Taitas, signore del paese di Patasatini, nella piana di Antiochia, che, forse poco dopo il 1100 a ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] . Queste previsioni della teoria da quasi un secolo hanno avuto la loro completa conferma in una celebre esperienza di J.-B. Foucault (v.); la deviazione però, del piano di oscillazione del pendolo era già stata osservata dagli accademici del Cimento ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] è rappresentato da un' orizzontale, i valori di Lu e ε′ per la pala piana da parabole (max ε′ = 0,50), e per la pala Pelton da analoghe dei sistemi di pale (fig. 42 b) formanti fra di loro una serie di canali di alimentazione e di reazione, come ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] colline, sulle cui pendici si arrampica oggi la città. Il piano è dolcemente inclinato da ovest a est, tanto che il una variazione percentuale di solo il 53%, le borgate periferiche prese nel loro insieme vanno da 26.545 ab. nel 1881 a 252.071 nel ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...