. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] piccole alture, i cui declivi vennero in parte utilizzati per la sovrapposizione di più piani prospicienti le vallate. I palazzi avevano più ingressi monumentali, e i loro ambienti si distribuivano intorno a un grande cortile centrale, che a Festo è ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la macina a mano, composta da una larga lastra piana o leggermente concava di pietra dura e di un e dai contributi degli stati aderenti, i quali stati si distribuiscono a loro scelta in cinque gruppi distinti secondo l'importo dei contributi (da L ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] davano a sé stessi il nome di Rasena, ma i Greci li ribattezzarono, dalle loro città elevate o τύρσεις (Dion. d'Al., I, 26,30; scol. a rivestimento della parte inferiore del tumulo; vi è un piano lastricato di alberese un po' inclinato, il muro con ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di solito da m. 1,30 a 2, la larghezza da m. 0,50 a 1,20, il loro profilo poteva essere ellittico o rettangolare e la copertura era talora a vòlta, tal'altra piana o triangolare o trapezoidale, in pietra o in cotto: il fondo e le pareti erano in opus ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] N. le acque sono raccolte dall'Oronte e la valle si raccorda con la piana di Homs (Hims, v.; 500 m.); a S. è percorsa dal della Siria e della Fenicia gli rendono omaggio e gli portano il loro tributo. Sulla via di ritorno sale sull'Amano e vi fa ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Se Alfieri insegnò agl'Italiani ad agire in grande, Vico insegnò loro a pensare in grande; se con l'Alfieri l'Italia s' fra S. Giustina e Custoza, con la destra protratta nel piano a Villafranca. Gli Austriaci erano raccolti in massa attorno a Verona ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] mura: è quella la città più recente, con un piano a raggiera che s'innesta nella città antica dalle strade tagliantisi scultura: G. Bosi, Manuale di notizie degli scultori di Bologna e loro scuole, Bologna 1860; I. B. Supino, La scultura in Bologna ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] per lo più modesti pescatori, o si spingono con i loro trabaccoli carichi di merce, dalle foci della Pescara o dai In metafonesi o preceduto da palatale, si fa jé???, ije: kjènə "piano", mañjé??? "mangiare". Quando sia in posizione, l'a resta, ma nei ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] i loro riti magici, insieme coi racconti di gesta, si spandono per tutto il territorio giungendo fino alla Patagonia. In tale gioco d'incivilimento e dominazione rimarrebbe a vedere se la lingua mapuche, assunta ai popoli sedentarî agricoli del piano ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] (astigmatismo inverso) e talvolta le due sezioni di curvatura massima e minima, pur essendo ortogonali tra loro, sono oblique rispetto al piano verticale.
La conseguenza di questo difetto di conformazione è che i raggi provenienti da un punto dell ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...