(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] lungo i fiumi, il lino e la canapa coltivati nelle zone piane e collinose; poi la materia prima (cotone, iuta, lana, se le due Camere la confermano a maggioranza assoluta di tutti i loro membri, o se la Camera dei deputati la conferma a maggioranza ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] regione naturale: l'Estremadura. La bassa vallata del Tago, piana alluvionale nota con il nome di Ribatejo, è intensamente coltivata fora, ossia non nativi dei paesi nei quali esercitavano il loro ufficio. Suo figlio Pietro I (1357-1367), la cui fama ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Licia s'incurva il golfo di Adalia, che ha una breve piana costiera; un'altra pianura assai più estesa è quella di Cilicia sul Nero. Nelle montagne della Frigia nord-occidentale stanno i Misî. La loro lingua tramezza tra il lidio e il frigio. A S. ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] al piano delle rotaie (che nelle curve è inclinato all'orizzonte) e di mantenere in conseguenza un perfetto contatto tra i fili e gli archetti dei trolley.
Nelle linee a doppio binario le attrezzature aeree sono generalmente indipendenti fra loro per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] aeree in qualsiasi determinato momento o in qualsiasi determinato luogo, né mai contemplarono nei loropiani strategici la possibilità di ottenere e mantenere un continuo e generale controllo del cielo. Fu così che l’alto comando di Tükyü intraprese ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] luogo a dittatori (il generale Piérola nel Perù; il generale Campero in Bolivia); mentre le forze chilene, sviluppando il loropiano, puntavano su Lima e La Paz, isolandole dalle forze peruviane e boliviane concentrate nelle regioni di Arica e di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] al mese, i salariati agricoli, i mezzadri e i coloni con le loro famiglie, s'estende al giorno d'oggi a circa la metà della condizioni sopra citate. Nelle medie e grandi stalle della parte piana della Lombardia, secondo i dati di N. Baboni, desunti ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] , la bianca, con poche cellule, all'esterno. In avanti gli emisferi si continuano nei lobi olfattivi, fusi tra loro nel piano mediano, e le cavità di quelli si prolungano nelle cavità di questi ultimi. Dalla commessura anteriore s'è differenziata la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] maggiore, che si estende sulla riva destra, giace tutta in piano all'altitudine media di 50 m. lievemente elevandosi con i il piano stesso da nord; laddove l'altra parzialmente risale le pendici delle colline che scendono quasi con le loro radici ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] dei due problemi di dividere una sfera con un piano in due parti, i cui volumi abbiano un rapporto B non ammettono divisori comuni (che non siano costanti), e si dicono primi tra loro. Se invece Rk = 0, il resto precedente R-1 è il massimo comune ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...