SCUDO (XXXI, p. 237)
Francesco GALANZINO
Sergio PELLEGRINI
Scudo per artiglierie terrestri. - Le artiglierie moderne, specie quelle di piccolo calibro, sono tuttora dotate di uno scudo che ha lo scopo [...] da una intercapedine. Tale dispositivo venne adottato allorché fecero la loro apparizione i proietti a carica cava (v. bomba, in normale, gli scudi moderni sono costituiti non da una lamiera piana ma da lamiere sagomate ad angolo, in modo da non ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Voghera il 26 febbraio 1882, morto a Milano il 6 luglio 1946. Laureatosi in matematica a Padova nel 1903, nel 1913 divenne titolare di fisica matematica all'università di Pavia, da dove [...] risoluzione del problema delle vene fluenti e della loro biforcazione, sulla derivazione dei canali, sull'efflusso studî del C. nel campo dell'idrodinamica piana sono stati da lui esposti nella sua Idromeccanica piana, 2 voll., Milano 1921 e 1922.
...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] è la direzione delle pieghe di quell'antico sistema montuoso. A loro volta, il Harz, la Selva di Turingia, la Selva di Franconia e alle aspirazioni nazionali anche l'Austria ha il suo piano: assicurarsi l'aiuto della Prussia e del Bund nella lotta ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] le ipotesi che sono state poste a base della trattazione, le superficie di livello non possono più confondersi coi loropiani tangenti, né possono più ritenersi parallele; la spinta non agisce più normalmente alla superficie libera, non può ritenersi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 31 m.) e nella fascia costiera del Mar Rosso quali l'Alel Bad nel Piano del Sale sul confine eritreo (- 120 m.) e il lago d'Assale più dell' Europa, certo è d' altra parte che il maggior numero loro è fuor di ogni dubbio di un' età molto tarda, di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] della Fanfa, lo Zambeccari ebbe in carcere una visita di Garibaldi, nella quale questi e Rossetti esposero il loropiano di organizzare una flottiglia a servizio della rivoluzione riograndense: nel corso della campagna il generale si innamorò di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] con picchi superiori ai 5000 m., quasi senza transizione, sul piano centrale argentino. Un altro carattere notevole delle precipitazioni, nella parte piana dell'Argentina, è la loro estrema variabilità da un anno all'altro. Così nella stessa Buenos ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dinastia i Cinesi avevano già cominciato a espandersi di là dal grande piano orientale e a estendere il loro dominio nel territorio occupato dai barbari. L'impresa loro più importante è la conquista delle vallate degli affluenti del Fiume Giallo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] avanzata dei ghiacciai quaternarî alpini, i principali fra essi giunsero bensì fin presso allo sbocco delle loro valli, ma non poterono invadere il piano (o comunque la zona pedemontana) se non in dati casi e per estensioni limitatissime. Circostanza ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (60.256 ab.), Kołomyja (33.385 ab.). Queste città sorgono per lo più presso lo sbocco in piano di notevoli fiumi carpatici; il loro sviluppo si deve all'essere mercati di prodotti agricoli e centri di zone di sfruttamento minerario (carbone, salgemma ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...