ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] del calore specifico a volume costante, che sono legati a loro volta alle forze intermolecolari ed ai gradi di libertà interni dissipazione di energia nel mezzo. Se ci riferiamo ad un'onda piana e indichiamo con a l'inverso della distanza alla quale l ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] ostacolo ai venti umidi dell'Atlantico che apportano le loro precipitazioni ben addentro nel paese, influenzandone le condizioni saliti a 350.000 ha. Essa è stata applicata nelle piane delle colture ricche: progresso del frumento al posto dell'orzo, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] ), o topografiche (da 1:20 mila a 1:150 mila), o addirittura piani, piante o mappe, nelle quali si scende per lo più a scale prossime genere il minor numero possibile di scale e tali che stiano fra loro in un rapporto semplice (come, p. es., di 20, ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] non dipende in alcun modo dall'interazione dei fotoni fra loro.
Nell'esperienza di Young ogni fotone dev'essere capace nell'ipotesi che la luce che cade sul rivelatore sia un'onda piana quasi-monocromatica e che l'intervallo di tempo Δt sia molto più ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] linea d'azione della F e della retta r (a prescindere dalla loro orientazione); e va adottato il segno + o −, secondo che alla r in A e quella sezione σ, che si ottiene segandolo col piano normale alla direttrice AB in un suo generico punto P, su ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] a mezzo il sec. XVIII. Gli avvenimenti storici sono narrati quasi anno per anno, nei loro rapporti esteriori di causa ed effetto, con un'esposizione facile e piana; onde la lettura non riesce faticosa. L'erudizione vi è servita con un fare semplice ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] . Il De Rossi ne dedusse che la forma dei tegurî fosse piana e non a cupola, o di altra forma culminante. Ma, come respiro alla navata: forse perché le colonne a tortiglione con la loro tendenza di movimento e di slancio, non offendono la statica ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] anche quando la sua produzione scientifica si arrestò, lui ritennero loro maestro: e in Italia e fuori egli fu considerato come è l'Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane, pubblicata nel 1862, nella quale diede, mediante la ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] quasi ribaltata in tutti i suoi lati sulla superficie piana della tela. Ed ecco spiegata l'apparenza, altrimenti 'anteguerra, la guerra e il dopoguerra immediato, non resta in loro che la coscienza di un prevalere degli elementi durevoli della forma ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] è periodica, cioè costituita da infiniti archi uguali fra loro, corrispondenti ciascuno a un giro completo del cerchio; è come osservò il Cremona, si può caratterizzare, fra le quartiche piane di 3ª classe, come quella che tocca la retta impropria ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...