Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Si può modellare con un tracciato di linee oppure con piani sfumati. Nel primo caso le linee per mezzo delle quali giova il disegnatore, sono da citare i compassi e loro accessorî, le squadre in tutte le loro varietà, la riga, il regolo, i curvilinee; ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] o turistica, con case di regola a non più di due piani, vie ampie, alberate e rettilinee, larghi spazî scoperti, ecc.
anche d'intervento divino in favore degli assediati e della loro nobile causa d'indipendenza e offrì larga materia alla letteratura ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] 'addizione di un loro isotopo radioattivo. Una lastra fotografica fatta aderire a una sezione piana della lega in corrisponderebbe ad una parte su 1014.
Minerali radioattivi e loro distribuzione. - L'uranio si riscontra in quantità apprezzabili ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] argento e 3 di bronzo, imponendosi soprattutto nelle gare di corsa piana maschile, fatta eccezione per gli 800 m e i 1500 dare più snellezza allo svolgimento delle Olimpiadi, nel nuoto hanno fatto la loro comparsa, o ricomparsa, i 200 m s.l., i 100 m ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] di Ghaznī medesima, sul Tepe Sardar, in posizione dominante la piana, veniva iniziato nel 1959 lo scavo di una fondazione buddistica e turchi della guardia del corpo del sultano vestiti dei loro abiti lussuosi e armati di una mazza. Questi dipinti ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] la distanza tra il satellite e la superficie sottostante (supposta piana) con una precisione dell'ordine della decina di centimetri. delle coordinate del bersaglio (estrazione) e il loro aggiornamento (tracciamento). In applicazioni più sofisticate ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] di sala centrale da 9 cupole e con uffici e depositi a due piani. Parecchie case del sec. XVIII conservano caratteri più antichi (casa Ghazālī, Murādī, ‛Aẓm, ecc.), nella loro "qā‛ah". Il līwān centrale è aperto verso il cortile sontuoso, con bacino ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] due sforzi principali V1 e V2.
È noto infatti che in ciascun punto di una lamina piana soggetta a sforzi esistono due direzioni tra di loro ortogonali, in corrispondenza delle quali le tensioni tangenziali assumono valore zero e le tensioni normali ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] il promontorio Ateneo al vertice della Penisola Sorrentina, e le loro tombe si additarono nella regione campana o non lontano da essa di cui pare invece indubitato il carattere nordico, nella piana di Leontini; e più tardi con verosimiglianza anche ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] onda di riferimento, l'"onda chiave" che fissa e fa rivivere il fascio oggetto, di essere piana o sferica. La relazione di reciprocità fra due onde A e B che è ottenuta dai loro termini di prodotto nella [1] è, entro larghi limiti, tale che A può far ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...