È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] βῆνα o suggesto per il magistrato.
Nulla ci autorizza ad ammettere un piano superiore nel portico del re, ma se, come nota il Lange (op e del lato posteriore, del diametro di cm. 84, con il loro capitello ionico non erano più alte di m. 5,98. Ora, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] tranquillo, si può ammettere che un'area abbastanza piccola sia piana e si possa quindi riferire a un sistema cartesiano locale i quali ripresero in esame antiche misure e osservazioni fatte da loro stessi in un'epoca in cui non si sospettava nemmeno ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] quelli di Messina del 1908 e di Avezzano del 1915, esistono diverse versioni discordanti tra loro e fra le quali quella in accordo con il più probabile piano di faglia non è la più significativa statisticamente. Se, per es., i meccanismi focali dei ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] , con Lérida e l'Aragona, e con la Francia (Tolosa) per la Piana di Vich e la Cerdanya. Delle due regionali, l'una sale la valle Barcellona si unisce con l'Aragona. Cacciati i Mori dai loro ultimi rifugi (Tortosa, Lerida), la storia della contea di ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di una quantità Ee2Ef5hνA; l'atomo interagisce con un'onda piana di frequenza νL e intensità I che si propaga nella rallentare una parte degli atomi e di 'comprimere' le loro velocità accumulandoli in un intervallo di velocità minore di quello ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] valori attorno ai 20 dB/km avrebbe aperto la strada al loro utilizzo pratico. In effetti, quel valore fu raggiunto, con rapidità mezzo otticamente dispersivo la velocità di fase di un'onda piana varia con la lunghezza d'onda, per cui componenenti di ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] tempi preistorici l'uomo, guidato dalle apparenze, ritenne la Terra piana e il cielo capovolto su di essa a guisa di campana in favore di questa ipotesi del fuoco centrale poiché il loro fuoco si origina nell'esile crosta terrestre ed è conseguenza ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] ), in cui utilizzava la tecnica di sovrapporre più parti di piano da lui eseguite in fasi differenti.
L'arrangiatore canadese Gil Chaloff (1923-1957) − i cosiddetti Four brothers-, il loro sound, creato dall'arrangiatore Gene Roland (1921-1982), non ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] applicazioni a v. verticali, discusse soprattutto per il loro poco peso, si sono considerate le v. multiple G1, G2, H12, H21; due componenti Q1, Q2 del taglio nel piano normale. Le equazioni dell'equilibrio rigido per l'elemento sono però soltanto 6: ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] XXIII Riunione scientifica Ist. It. Preist. Prot., Firenze 1982, pp. 597-99. Piana lametina e Amantea: A. J. Ammermann, G. Bonardi, M. Carrara, in di oggetti che per forme e decorazione affondano la loro origine nelle creazioni del 17°-18° sec. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...