GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] retroterra, oltre il confine politico. Essa comprende le grandi e livellate piane alluvionali, frequenti di laghi e di zone acquitrinose, nelle quali scorrono nell'estremo loro tratto i principali fiumi della Macedonia: il Mesta, lo Struma, massimo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 000 di kW). Quest'ultimo impianto s'inquadra in un piano assai vasto che gli Stati Uniti e il Canada hanno opinione che il governo di Nixon fosse tendenzialmente il più contrario ai loro interessi dai tempi di Eisenhower in poi. E infatti, in un ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] con 4 montanti disposti secondo gli spigoli di una piramide e collegati fra loro con traverse e diagonali, tanto nei piani determinati dai montanti angolari, quanto in piani orizzontali.
Le pile di cemento armato possono assumere la forma esterna di ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] si presentano nell'istante in cui esso è in P1; il loro inviluppo è un cono di semiapertura α = arc sen c/ e p ne dànno i valori medî quadratici ū e ä; allora nel caso di onde piane o quasi piane, poiché dalle equazioni: J = δc, δ = 1/2 ρu02, δ = p02/ ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sopra dei 250 m., avere in gennaio una temperatura superiore a quella del piano sottostante (Mondovì 1°,1; Cuneo 1°,7; Saluzzo 2°,1; Pinerolo 2 nonché i marchesati di Saluzzo e di Monferrato. Nel loro complesso le cose non mutarono per tutto il sec. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] determinano un rovesciamento di ottica d'importanza decisiva. "Rendete concisi i vostri piani e distribuite convenientemente le case ai bordi delle strade, ridate loro un aspetto umano". La metodologia creativa di Kahn, la sua fondamentale concezione ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , nel Quaternario recente e nell'attuale, diede delle più larghe piane, imbutiformi o triangolari, con base sul lido, ove l'erosione saldo piede nelle Marche e in un certo momento la loro preponderanza andava da Pesaro a Osimo, e anche Ancona venne ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dalla diminuzione di pressione fra due isobare consecutive, divisa per la loro distanza (fig. 8).
Indicando con G il gradiente, è del moto in un'area abbastanza ristretta, perché si possa considerare piana, riferite a un sistema x,y d'assi, di cui ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] le forze f, f′ agenti sui lati della bobina immersi nel campo (lati attivi) risultano sempre normali al piano della bobina ossia al loro braccio di leva. Avremo quindi una coppia motrice CM = Ki, una coppia antagonista, data dalla molla, Ca = Mδ ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] grano segue, per importanza, il mais, coltivato specialmente nelle zone piane; esso occupa quasi 32.000 ha. e dà annualmente 200-250 del morto invita i conoscenti a dire le preghiere e offre loro l'elemosina; inoltre ha l'obbligo di dare al parroco ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...