FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ai principi della famiglia reale, che da questo momento cercarono di sfruttare le povere energie del paese per svolgere i loropiani di ambizioni personali a danno dello stato e della Francia. Il duca di Borgogna, diventato, per il matrimonio con ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] tempi di caduta di un grave per la verticale e per un piano inclinato. Occupandosi del moto dei gravi per archi e corde di cerchio , e che non terminano in nota esperienza; cioè, che la loro origine e mezzo o fine non passa per nessuno de' cinque ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] , i primi hanno la ceramica, ma hanno certamente imparato a conoscerla dai loro vicini Oravidi; i Senoi e i Toala non la conoscono, ma si Nella parete perimetrale, a piano di terra, sono disposti i focolai a griglia piana o inclinata a seconda del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] differenziali analoghe riguardanti il valore della curvatura media in ogni loro punto. Nel primo caso questo valore è nullo, negli altri funzioni continue sul bordo di una regione convessa piana non era sufficiente per la verifica matematica degli ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] larghezza di banda, è costituito da un reticolo di dischi (o sfere, o striscie) metallici, isolati fra loro, giacenti in piani perpendicolari alla direzione di propagazione, e occupanti una porzione di spazio simile a una grossa lente convessa (fig ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] R. Hooke e perfezionata da Huygens nella forma a spirale piana, quella che consentì lo sviluppo, sia pur lento, dell' . I fratelli Campani li realizzarono in ossequio alle esigenze espresse loro nel 1655 da papa Alessandro vii.
Già nel corso del ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] essenziale delle r. chimiche ed è la spia di un importante loro aspetto, cioè il "meccanismo di reazione". Che cosa si Br e gli altri tre legami del carbonio si appiattiscano nel piano passante per C perpendicolare a detto allineamento (fig. 2b). ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] a malta, su listelli distanti circa cm. 36; il superiore, costituito di tegole piane (embrici) parallele ai listelli nel senso della lunghezza e ricoperte lungo le loro unioni da coppi rovesciati.
Le tegole fiamminghe sono ondulate e con sezione a ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] in 13 libri, dei quali i primi sei trattano della geometria piana, i quattro seguenti dell'aritmetica, e gli ultimi tre della di Archimede, hanno avuto una grande importanza per le loro applicazioni all'astronomia, e sono state proseguite da Alhazen, ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] conforme di Gauss, Firenze 1941 e 1943; G. Boaga, Sulla risoluzione dei triangoli geodetici e ellissoidici attraverso la loro rappresentazione piana conforme, in Atti Acc. d'It., Memorie, n. 30, 1944; id., Trattato di geodesia e topografia, Padova ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...