Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] periodicità. Ogni funzione analitica a un sol valore in tutto il piano complesso godente di tali proprietà viene chiamata funzione e. (K.G.J. Jacobi, K. Weierstrass). Una loro generalizzazione sono le funzioni abeliane.
Curve e. Curve algebriche, le ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero [...] che i F. costituissero solo la classe dominante. Il loro esercito era basato sull’utilizzazione di carri da guerra e all’interno con la duplice vittoria sulle tribù israelitiche nella piana di Saron. Il controllo della Palestina era esercitato con ...
Leggi Tutto
molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in [...] e delle dimensioni delle varietà che si intersecano. Per es., per valutare la m. d’intersezione di due curve algebriche piane C, D, di ordini m, n, in un loro punto P, si considerino due curve generiche C′, D′, dello stesso ordine di C e D: C′, D′ si ...
Leggi Tutto
Organo di intercettazione o di regolazione dell’afflusso di un fluido lungo la tubazione nella quale è inserito. Per le tubazioni di elevata sezione si parla più propriamente di valvola. A seconda della [...] In r. più complessi il maschio ha più fori tra loro comunicanti, così da permettere il collegamento fra più tubazioni. un corpo a contenente un organo otturatore b (valvola), a sede piana, che consente di regolare l’efflusso tra la bocca d’ingresso c ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] cui resta diviso un cerchio da 2 suoi diametri perpendicolari o ciascuna delle 4 regioni in cui resta diviso un piano da 2 rette tra loro perpendicolari. Se le due rette si pensano come assi cartesiani x, y, si usa numerare i q. in senso antiorario ...
Leggi Tutto
Operazione d’importanza fondamentale nel ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle per renderle parallele e libere da materie estranee.
Si esegue con la carda (o cardatrice). [...] ruota a forte velocità e una serie di cappelli a superficie piana (coppia cardante), ricoperti da una guarnizione di punte d’acciaio a una prima parallelizzazione delle fibre, alla loro elementarizzazione, all’eliminazione di buona parte delle ...
Leggi Tutto
Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] della stessa frequenza, si dicono in q. se la differenza tra le loro fasi vale ±(2k+1)π/2, con k nullo o intero (q. −).
Matematica
Nella geometria elementare, q. di una figura piana, problema consistente nella costruzione di un quadrato di area ...
Leggi Tutto
Nei sistemi elastici piani, linee del piano del sistema tali che in ogni loro punto la tangente alla curva ha la direzione di una delle due tensioni principali relative al punto medesimo. Per ogni punto [...] del sistema piano passano due linee i., tra loro ortogonali, corrispondenti al valore minimo e massimo della tensione normale e principali di tensione in un sufficiente numero di punti del piano, ricorrendo a tale scopo, per es., al cerchio di ...
Leggi Tutto
Curva algebrica di ordine 3°. Le c. si distinguono in piane e gobbe. C. piana Ogni curva piana rappresentata in coordinate cartesiane da un’equazione c. in due variabili: f (x, y)=0, dove f (x, y) è un [...] punto doppio escono quattro rette tangenti altrove alla cubica. Il loro birapporto è costante al variare del punto sulla curva (teorema della c. gobba: la sua proiezione da un punto su un piano è perciò una c. dotata di punto doppio essendo la c. ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, organo, di forma per lo più cilindrica, che insieme al cuscinetto realizza la coppia rotoidale, che consente cioè un moto di rotazione intorno al suo asse; anche lo spigolo [...] un’unica direzione. I p. di spinta sono generalmente a contatto con il cuscinetto lungo una porzione della loro superficie frontale, piana, leggermente conica o sferica; possono essere di vario tipo a seconda dell’entità della forza assiale che sono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...