Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] classificate in tipologie a seconda della loro invasività e del loro carattere effimero o duraturo. Il trucco di distanze fra i suoi punti e di angoli fra le rette e i piani che in esso si possono considerare (v. fig.).
Con tensore delle d. si ...
Leggi Tutto
In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] parallelismo: in fig. 2 il cristallo 1 è g. secondo un piano parallelo alla faccia B={010} con il cristallo 2 e questo a sua ecc.; gli individui segnati con numeri dispari sono paralleli fra loro e lo stesso vale per quelli indicati con numeri pari. ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] il modello geometrico è caratterizzato da 3 gruppi di strati tra loro discordanti: gli strati di tetto aerei, gli strati frontali o di riposo del materiale e dalla morfologia del bacino.
Le piane del d., piatte, paludose, spesso malsane, sono state ...
Leggi Tutto
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile.
In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto [...] . Nella forma comune si compone (fig. 1) di una superficie piana a, pala, di forma più o meno rettangolare, il cui bordo ed è rinforzata da alcuni bracci d, bandelle, che portano alla loro estremità prodiera e, maschio, e quindi lungo l’asse stesso, ...
Leggi Tutto
scarpata La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e simili, conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale.
S. continentale In geologia, superficie [...] margini continentali che raccorda la piattaforma continentale con la piana sottomarina. Ha una inclinazione media di circa 4° s. sono prive di canyon e in tal caso, alla loro base, sono assenti questi depositi.
In generale, la sedimentazione di ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] un’epigrafe del 367-66. Nel 323 gli Etoli parteciparono alla cosiddetta guerra di Lamia e cominciarono a estendere la loro influenza nella Grecia centrale: probabilmente tra il 301 e il 298 occuparono Delfi, dalla quale invano tentarono di espellerli ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] del locale da riscaldare o raffrescare. Dalle grandi superfici piane dei p. il calore è trasmesso all’ambiente uniformemente rendimento compreso tra il 10 e il 15%, collegate fra loro in serie e/o in parallelo. Un generatore fotovoltaico è formato ...
Leggi Tutto
In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] così via per le dimensioni superiori. Naturalmente, il caso più semplice si ha quando tutte le facce piane hanno lo stesso numero di lati e inoltre sono collegate tra loro nel medesimo modo; la struttura del p. è allora messa in luce dal simbolo di L ...
Leggi Tutto
Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita [...] lunghezza la superficie del livello medio marino può considerarsi piana, mentre per l. di grande estensione occorre Terra e la rifrazione atmosferica cominciano a far sentire la loro influenza.
L. trigonometrica È adottata quando è richiesta la ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] sono due numeri reali positivi. Un’o. di Cartesio è una curva algebrica piana del quart’ordine con 3 punti doppi: 2 sono i punti ciclici e luogo dei punti tali che sia costante il prodotto delle loro distanze da due punti fissi (fuochi dell’o.) oppure ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...