Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] si può considerare il problema di pavimentare una superficie piana con piastrelle, non necessariamente uguali, aventi forma di in calcestruzzo cementizio.
P. in terra stabilizzata. - Il loro impiego è limitato in Italia a strade rurali e di bonifica ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] asse, che può essere sghemba, ma più comunemente piana, sia rettilinea (t. propriamente detta), sia t. sovrapposte (generalmente due, come in fig. 4) e unite tra loro con bulloni, denti o biette in modo che il complesso abbia resistenza uguale o ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] capacità funzionali dei vari organi e tessuti e della loro eccitabilità. I fenomeni elementari della f. consistono nell’ f. sono: trazione-compressione, flessione rotante, flessione piana, torsione alternata. Mediante le prove è possibile quindi ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] e per P, detta sagittale; l’altra, L″, normale a questo piano, detta tangenziale. Le due lineette stigmatiche si dicono anche focali di Sturm o immagini astigmatiche del punto P. La loro distanza d misurata lungo il raggio principale (raggio per P e ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] hanno rispettivamente uguali tutti i lati e tutti gli angoli. Per affermare l’uguaglianza di due t. basta constatare l’uguaglianza dei seguenti loro elementi: a) 2 lati e l’angolo compreso; b) un lato e i 2 angoli a esso adiacenti; c) i 3 lati.
Due ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] sbalzi uguali che portano agli estremi due pesi P, agenti in un piano che contenga l’asse della trave. Il momento flettente è costante in gli allungamenti delle varie fibre longitudinali e la loro distanza dalla fibra neutra. Se nella generica ...
Leggi Tutto
In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] poiché coincidono solo nel caso di p. con superficie assiale piana (p. cilindriche). Si definiscono cresta e avvallamento di una parte dei casi le p. sono quasi sempre associate tra loro per formare sistemi o gruppi di p. geneticamente correlate. In ...
Leggi Tutto
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale [...] e sorde; f) secondo la durata, in brevi e lunghe. Combinando tra loro le prime due distinzioni, e giustapponendovi la terza, si può formare una figura geometrica piana, e precisamente un quadrilatero (fig. 1), ottenuto collegando con una linea tutti ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] che non prevedono tale collaborazione e che, nel loro insieme, costituiscono quella che oggi si definisce a. normale (fig.), riferito cioè al cosiddetto udito normale, su un piano cartesiano logaritmico, che ha in ascissa le frequenze dei suoni in ...
Leggi Tutto
In geometria, varietà algebrica del quarto ordine; in particolare, q. razionale normale è la curva dello spazio a 4 dimensioni di equazioni x1=t, x2=t2, x3=t3, x4=t4.
Le q. si distinguono in q. piane [...] abbiano in comune due rette r, r′ tra loro sghembe (intersezione incompleta significa che si debbono trascurare le di seconda specie si può ottenere partendo da una schiera rigata S e da tre piani α, β, γ, e scegliendo, su ogni retta di S, il punto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...