• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [17]
Storia [9]
Geografia [5]
Europa [5]
Sport [4]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [1]
Matematica [2]
Discipline sportive [2]

Fatou

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fatou Fatou Pierre-Joseph-Louis (Lorient, Morbihan, 1878 - Pornichet, Loire-Inférieure, 1929) matematico e astronomo francese. Lavorò sui sistemi dinamici, sull’iterazione di funzioni complesse, sulla [...] teoria delle funzioni automorfe; insieme a G. Julia, suo contemporaneo e rivale, può essere considerato un antesignano nello studio di quegli insiemi di punti che poi saranno oggetto della geometria frattale. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – GEOMETRIA FRATTALE – LEMMA DI → FATOU – LOIRE-INFÉRIEURE – SISTEMI DINAMICI

Brizeux, Auguste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brizeux, Auguste Remo Ceserani Poeta francese (Lorient 1803 - Montpellier 1859). Accanto al paesaggio della nativa Bretagna, che gli dettò l'opera più nota, l'idillio rusticale Marie (1831), fu vivo [...] motivo d'ispirazione; in questo delicato poeta, l'amore per l'Italia e il culto per D., alla cui opera si era avvicinato frequentando, fra il 1825 e il 1830, i cenacoli romantici parigini. Dopo un viaggio ... Leggi Tutto

Guillain, Charles

Enciclopedia on line

Ufficiale della marina francese (n. 1808 - m. Lorient 1875). Visitò, dandone una descrizione, l'isola di Zanzibar (1846) ed esplorò, in una lunga crociera, le coste della Somalia con la nave Ducouëdic [...] (1848). Fu anche governatore della Nuova Caledonia (1861) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ZANZIBAR – SOMALIA – LORIENT

Pallu de la Barrière, Léopold-Augustin-Charles

Enciclopedia on line

Ammiraglio e scrittore militare francese (Saintes 1828 - Lorient 1891). Si distinse nelle campagne di Crimea, di Cina (1860) e di Cocincina (1861); fu autore di molti lavori, fra cui: Six mois à Eupatoria [...] (1857); Relation de l'expédition de Chine en 1860 (1863); Histoire de l'expédition de Cochinchine en 1861 (1864) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COCINCINA – EUPATORIA – LORIENT – SAINTES – CRIMEA

FONTAN, Louis-Marie

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAN, Louis-Marie Scrittore francese, nato a Lorient il 4 novembre 1801, morto a Thiais, presso Parigi, il 10 ottobre 1839. Di spiriti liberali, dopo il 1820 si trasferì a Parigi nel giornalismo d'opposizione. [...] In continuo contrasto con il governo - subì condanne e persecuzioni, la prigione e la censura - la sua produzione drammatica è di carattere politico ed ebbe quindi grande popolarità: celebre nelle cronache ... Leggi Tutto

Reech Frederic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reech Frederic Reech 〈rèš〉 Frédéric [STF] (Lampertsloch, Alsazia, 1805 - Lorient 1878) Direttore dell'École d'application du Génie maritime. ◆ [MCF] Legge di similitudine di R.-Froude: → Froude, William. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

BRIZEUX, Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta romantico francese, nato a Lorient in Bretagna il 10 settembre 1803, morto a Montpellier il 3 maggio 1858. Vissuto fino al 1824 nella sua Bretagna, formò il suo spirito negli anni che trascorse, [...] dagli otto ai tredici di età, ad Arzannô. E appunto nell'intima comunione con la terra bretone è anche il germe delle sue migliori ispirazioni. Nel 1824 andò a Parigi. Suoi grandi affetti furono sempre ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – MONTPELLIER – LORIENT – BRETONE – PARIGI

Fatou Pierre-Joseph-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fatou Pierre-Joseph-Louis Fatou 〈fatù〉 Pierre-Joseph-Louis [STF] (Lorient 1878 - Pornichet 1929) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1901). ◆ [ANM] Lemma di F.: v. misura e integrazione: IV 3 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

HELLO, Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

HELLO, Ernest Diego Valeri Scrittore francese, nato nel 1828 a Lorient, morto ivi il 15 aprile 1885. Condusse vita solitaria e poco meno che oscura, pensando e scrivendo contro corrente, sempre fedele, [...] in tempi di positivismo trionfante, alla sua concezione mistico-cattolica di Dio e dell'uomo nell'universo. Secondo H. non vi può essere scienza senza Dio; e la verità e il bene devono rifiutare ogni forma ... Leggi Tutto

Simon, Jules

Enciclopedia on line

Simon, Jules Pseudonimo dello scrittore e uomo politico francese François-Jules-Simon Suisse (Lorient, Morbihan, 1814 - Parigi 1896). Prof. di filosofia all'École normale (1839), poi alla Sorbona, entrò nella vita [...] politica quale repubblicano moderato subito dopo la rivoluzione del 1848; fu deputato alla Costituente e membro del Consiglio di stato (1849). Sospeso dall'insegnamento alla Sorbona dopo il colpo di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – MORBIHAN – LORIENT – SORBONA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Jules (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali