GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] processione penitenziale da Santa Maria Maggiore al Laterano, nelle visite pontificie a diverse chiese, e soprattutto nel pellegrinaggio a Loreto e ad Assisi (4 ottobre 1962).
Il Concilio venne aperto con la partecipazione di oltre 2.500 vescovi ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] rivestirono cariche importanti anche sotto l'amministrazione veneziana.
A 12 0 13 anni il D. entrò nel collegio illirico di Loreto, retto dai gesuiti, dove compì gli studi di grammatica e retorica. Il 10 dic. 1579 venne accolto nella Compagnia di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] Giulio, dall'Arrighini e da O. Buiamonti, si recò, per sciogliere un voto, in pellegrinaggio al santuario della madonna di Loreto, che visitò altre due volte, nel 1608 e nel 1622. I religiosi raggiunsero poi Roma, dove furono ricevuti dal pontefice ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] piccolo collegio umbro di Amelia. Vi restò un anno, amareggiato e contrito, dopo di che si pensò di mandarlo in Francia, poi a Loreto (21 sett. 1562) e, quando già era per via, ebbe l'ordine di fermarsi a Macerata come insegnante dei fanciulli della ...
Leggi Tutto
Giochi
Gioco di origine incerta (forse nato nel Sud della Francia intorno all’anno 1000; ma giochi simili erano già conosciuti nell’antico Egitto, in Grecia e a Roma). Si esegue in due giocatori con 12 [...] ai malati poveri.
D. inglesi Congregazione senza clausura, fondata da Mary Ward (1609) e denominata anche Istituto della beata Vergine Maria; ha dato origine alle cosiddette Loreto Sisters, divise in due rami, irlandese (1831) e canadese (1847). ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] anche nella Chiesa italiana un nuovo spirito di presenza e di azione.
Nel 1985 il nuovo convegno ecclesiale italiano a Loreto e il sinodo episcopale voluto da Giovanni Paolo II per celebrare i venti anni dalla chiusura del concilio rappresentarono un ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] per la Chiesa, l’unico interlocutore possibile.
La nuova linea della Chiesa italiana emerse nel 1985, al Convegno di Loreto. Fu allora molto enfatizzato lo scontro tra la ‘linea della presenza’ e ‘la linea della mediazione’, riferite rispettivamente ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Congregazione della Consulta; il 22 genn. 1707 venne nominato governatore di Fano e il 27 giugno 1709 governatore di Loreto. Il 1º genn. 1708 entrò nella Congregazione dell'Immunità e divenne conservatore degli archivi ecclesiastici. L'attività del D ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE
Luigi Giambene
La festa ecclesiastica della Visitazione della Beata Vergine commemora la visita che la Vergine fece in una città montana della Giudea (forse ‛Ain Kārim) alla sua cognata [...] questa solennità, il concilio di Basilea la confermò nel 1441. Più tardi S. Pio V soppresse l'ufficio ritmico, la vigilia e l'ottava: queste due per altro furono conservate in alcune diocesi, come Siena, Pisa, Loreto, Vercelli, Colonia, ecc. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] pressoché vuota. Per due volte egli chiese il rinvio della visita ad limina per gli impegni che lo tenevano a Loreto. Durante gli anni della sua lontananza dalla diocesi (1644-1652), una visita alle parrocchie fu compiuta dal fratello Giambattista e ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).