• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
717 risultati
Tutti i risultati [1215]
Biografie [717]
Arti visive [283]
Religioni [170]
Storia [150]
Musica [136]
Letteratura [47]
Storia delle religioni [23]
Geografia [19]
Diritto [25]
Archeologia [18]

GABELLONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare Emilia Pantini Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] Caballone, nato a Napoli nel novembre 1692 da Vito Cesare e Antonia Ricca, studiò presso il conservatorio di S. Maria di Loreto con G. Veneziano e G. Perugino. Nel 1716 sposò Teresa Muscettola, da cui ebbe sei figli. Il matrimonio imparentò Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – EMANUELE BARBELLA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE VERDI – CHARLES BURNEY

CAPOCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Alessandro Benedetta Origo Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] " (dall'antica Interamna, cioè di Terni). Con sicurezza sappiamo che il C. fu putto cantore per qualche anno al santuario di Loreto, come si può dedurre dalla dedicatoria dei 36Inni a 4 voci per tutte le Feste maggiori dell'anno e per i Comuni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAMINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAMINI, Baldassarre Maurizio Tarrini Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] , XVIII (1980), pp. 43-45, 47-49, 58-61, 67-75, 79-84, 88-89; F. Grimaldi, La Cappella musicale di Loreto nel Cinquecento: note d'archivio, Loreto 1981, p. 78; Il restauro degli organi di S. Petronio, Bologna 1982 pp. 16, 18-24, 26, 28, 32, 34, 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedétto Giusèppe Labre, santo

Enciclopedia on line

Benedétto Giusèppe Labre, santo Il "martire della penitenza" (Amettes, Pas-de-Calais, 1748 - Roma 1783); dopo aver cercato di farsi certosino e trappista, accolto dai cisterciensi di Sept-Fonts, li lasciò per malattia; avviatosi pellegrino [...] , penitenza, povertà e umiltà (sino a trascurare anche ogni igiene personale), i più importanti santuarî. Nel 1777 si fissò a Roma donde ogni anno si recava in pellegrinaggio a Loreto; fu beatificato nel 1860, canonizzato da Leone XIII nel 1881. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAS-DE-CALAIS – CISTERCIENSI – BEATIFICATO – CANONIZZATO – TRAPPISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto Giusèppe Labre, santo (1)
Mostra Tutti

BONCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCI, Alessandro Angelo Mattera Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] di F. Coen e dello stesso Pedrotti. Nel 1893 riuscì a vincere un concorso a primo tenore nella cappella della S. Casa di Loreto, ove rimase fino al 1896. Il 20 gennaio di quello stesso anno esordì al Teatro Regio di Parma quale Fentori nel Falstaff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – BELCANTISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Valentino Raoul Meloncelli Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] cappella di S. Pietro, e infine, nel 1779, fu inviato a Napoli, ove frequentò saltuariamente i conservatori di S. Onofrio, di Loreto e della Pietà e prese lezioni private da N. Sala, F. Fenaroli, G. Insanguine e G. Tritto. Conclusi gli studi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SETTIMANA SANTA – FERDINANDO IV – STABAT MATER – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Valentino (1)
Mostra Tutti

PICCOLO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLO, Francesco Maria Emanuele Colombo PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] di nuove terre e nel 1699 fondò la missione di S. Francisco Javier de Viggé-Biaundó presso i cochimí, a sud di Loreto. Alla fine del secolo Piccolo si recò a Guadalajara per chiedere sussidi a favore delle missioni in Bassa California. Il 17 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DEL MESSICO – BASSA CALIFORNIA – ISOLE MARIANNE – CRISTIANESIMO

Òddi, Muzio

Enciclopedia on line

Òddi, Muzio Matematico, ingegnere, architetto (Urbino 1569 - ivi 1639). Fu discepolo di Guidubaldo Dal Monte e di F. Barozzi. Comandò l'artiglieria alle dipendenze del duca d'Urbino (1595), quindi fu ingegnere ducale. [...] ), diresse i lavori delle fortificazioni e la costruzione di una cappella del Duomo. Fu anche architetto della S. Casa di Loreto (1636) e infine lettore di matematica a Urbino. Scrisse De gli horologi solari (1614; nuova ed. arricchita, 1638); Dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URBINO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òddi, Muzio (2)
Mostra Tutti

CHITI, Girolamo Michelangiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITI, Girolamo Michelangiolo Alberto Iesuè Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] ), pp. 345-376; XXVI(1919), pp. 112-139; XXVII (1920), pp.60-84; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1921, pp. 15, 18, 112, 118 s., 121, 123; R. Casimiri, I "XXVIIResponsoria" di M. A. Ingegneri attr. a Giov. Pierluigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ARCIBASILICA LATERANENSE – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – FORTUNATO SANTINI – CANTO GREGORIANO

Pomaràncio, Cristoforo Roncalli detto il

Enciclopedia on line

Pomaràncio, Cristoforo Roncalli detto il Pittore (Pomarance 1552 circa - Roma 1626), allievo di Niccolò Circignani, dal quale derivò il nome. A Roma (circa 1578) dipinse, con stile largo e magniloquente, sensibile agli stilemi del manierismo [...] S. Maria in Aracoeli, in S. Andrea della Valle, nel transetto di S. Giovanni in Laterano (1600), nei palazzi Crescenzi e Mattei (1603) ecc. Opera sua fu anche la ricca decorazione della sala del Tesoro (sagrestia) nella basilica di Loreto (1605-10). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – NICCOLÒ CIRCIGNANI – ANDREA DELLA VALLE – BASILICA DI LORETO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomaràncio, Cristoforo Roncalli detto il (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 72
Vocabolario
loréto
loreto loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
loretano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali