• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Biografie [647]
Arti visive [226]
Religioni [136]
Musica [113]
Storia [113]
Letteratura [40]
Storia delle religioni [14]
Diritto [14]
Medicina [14]
Teatro [8]

GEREMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Giuseppe Salvatore de Salvo Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] e fu perciò mandato a istruirsi presso il conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove tra il 1742 e il 1755 fu allievo di F. Durante ed ebbe fra i suoi compagni di studio P.A. Guglielmi, A. Sacchini e G. Sigismondo, al quale diede lezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – GIUDA MACCABEO – BRITISH MUSEUM – SALVE REGINA

VERGELLI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio Davide Righini Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] di F. Grimaldi, Ancona 1987 (con bibl. ulteriore); M. Giannatiempo López, Iconografia di Sisto V nella scultura: le statue bronzee di Loreto e Camerino, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – GIOVANNI BATTISTA VITALI – SEBASTIANO SEBASTIANI – ANTONIO MARIA GALLO – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGELLI, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane Arnaldo Bruschi Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] specialmente dal 1522 al 1527 e, dopo l'interruzione per il sacco, dal 1531 riprende la costruzione di S. Maria di Loreto al Foro Traiano (decisa nel 1507 e in costruzione, per quanto riguarda le fondazioni, nel 1510 ma quasi certamente non ad opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CASCATA DELLE MARMORE – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane (3)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO Gennaro Borrelli Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan. Durante [...] il '700 e fino al 1826 la fabbrica ebbe sede a Napoli al Borgo Loreto (al limite con ponte della Maddalena) ove, sin dai primi del Seicento, erano state aperte alcune "faenzere" (fabbriche) per la produzione di oggetti in maiolica e "riggiole" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO VII DI BORBONE – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA

FENAROLI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI, Fedele Antonella Cerami Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] " (p. 352). Nel 1762 il F. prese temporaneamente il posto di A. Sacchini, secondo maestro di cappella di S. Maria in Loreto, che aveva chiesto una licenza "per andare a far l'opera in Venezia" (Di Giacomo, II, p. 210): dalla minuta dei governatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – MUSICA DA CAMERA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENAROLI, Fedele (2)
Mostra Tutti

BENZONI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Rutilio Silvana Menchi Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] e teologo della basilica di S. Pietro in Vaticano. Il 17 dic. 1586 venne consacrato vescovo della diocesi di Loreto, di recente istituzione: carica nella quale succedette a Francesco Cantucci. Prese possesso della diocesi il 2 febbr. 1588, attuandovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] ai diz. biografici dei musicisti, in La critica musicale, V (1922), pp. 138 ss.; G. Tebaldini, L'Arch. music. della cappella Lauretana, Loreto 1921, pp. 45 ss., 58 ss., 82, 117, 125 ss.; A. Bauer, Opern und Operetten in Wien, Graz-Köln 1955, pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO BASILI – GIOVANNI BORGHI – BRITISH MUSEUM – PIRAMO E TISBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CUFFARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUFFARI, Pietro Valerio Vallini Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa [...] il C. si formò alla scuola di F. Fenaroli, primo maestro di cappella dal 1777 presso il conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, la cui fama è affidata principalmente all'opera di insegnante di armonia e di composizione secondo la dottrina di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUNI, Egidio Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Egidio Romualdo Silvia Gaddini Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] musicale dal padre. Secondo la tradizione, sarebbe entrato, all'età di nove anni, nel conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli e sarebbe passato in seguito a quello della Pietà dei Turchini, dove sarebbe stato allievo di F. Durante e avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – FILIPPO DI BORBONE – LINGUA FRANCESE – MUSICA SACRA – JEAN MONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti

FAUSTINI, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Modesto Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Ragni, Brescia 1983, pp. 225, 231; R. Stradiotti-E. Lucchesi Ragni, ibid., p. 266; I. Chiappini di Sorio, La cappella spagnola di Loreto e il cielo del F., in Notizie di palazzo Albani, XIII (1984), n. 2, pp. 124-130; P. V. Begni Redona, La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 95
Vocabolario
loréto
loreto loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
loretano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali