PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] o Giovanni Boccalino da Carpi, architetto delle medesime in un periodo di poco successivo (1555-80). Sotto la sua protezione raggiunse Loreto anche Lorenzo Lotto, che vi trascorse gli ultimi anni di vita e di attività. A rimarcare il legame con la S ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] conferme nelle opere eseguite per il suo paese: per la chiesa di S. Caterina a Comunanza dipinse La Madonna di Loreto, forse in collaborazione con il figlio Pier Leone, i Ss. Giovanni Battista e Giuliana, il monumentale S. Liborio, databile agli ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] nell'aprile del 1620, il testatore afferma di avere commissionato al G. la pala d'altare che deve raffigurare la Madonna di Loreto. Il dipinto attualmente in sito è certamente più tardo e non può essere ritenuto opera del G., che potrebbe non avere ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] maritare, ibid. 1859, Il mal di denti, ibid. 1860) e in romanzi «storici» (a partire da La comare di Borgo Loreto, I-III, ibid. 1854), che riducevano la storia a una dimensione aneddotico-pittoresca, adeguata ai moduli e agli intenti della narrativa ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] breve periodo, Mosca si trasferì nel 1534 a Loreto, dove ottenne l’incarico di alcune realizzazioni marmoree XXX (1971), 2, pp. 94 s.; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento scultpture, New York 1977, I, pp. 79-89; II, doc ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] successive, fra cui, nel sec. XVIII, padre G. B. Martini, che si trovò a contrastare con il maestro della Cappella di Loreto, Tommaso Redi. Ambedue le soluzioni del canone e le fasi della polemica vennero riportate dal de La Fage, ma certo è la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] del 1640 nella chiesa dei gesuiti, per il centenario dell’Ordine fu messo in scena l’Ignazio musicato da Loreto Vittori. La rappresentazione fu molto tumultuosa e fu necessario l’intervento degli svizzeri per riportare l’ordine. Dall’epistolario ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] a Vienna tra le prime tre coppie di colonne una cappella a Maria di Loreto, una riproduzione della casa santa, che fu consacrata il 9 sett. 1627. La cappella di Loreto rimase fino alla sua demolizione nel 1784 la seconda cappella di corte di Vienna ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] ed Ercole sottentra ad Atlante; Boccardo, in Gerolamo Grimald e la Società Patria, 1990, pp. 64-66). Nel 1785 inviò alla chiesa di Loreto a Lisbona una S. Caterina da Genova (Alizeri, 1864, pp. 347 s.); e nel 1786 firmò la pala con S. Francesco di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] le armi della sua famiglia.
In questo periodo riemersero fra il C. ed il card. Paluzzo Altieri, protettore del santuario di Loreto, dissapori e contrasti già sorti in precedenza, quando, nel conclave del 1676, nel quale fu eletto Innocenzo XI, il C ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).