COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] . Il 5 ott. 1564 l'architetto G. B. Bertani scrive da Mantova al duca Guglielino Gonzaga, che è in viaggio per un pellegrinaggio a Loreto, invitandolo a prendere contatti a Roma con il C. per le ancone della chiesa di S. Barbara in Mantova e in tale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] prete del titolo dei Ss. Marcellino e Pietro. Lasciata la Polonia, il 24 dicembre, sulla via di Roma, ricevette a Loreto la berretta cardinalizia dal nipote del pontefice, Annibale Albani. Giunse a Roma il 6 gennaio 1704, dove il 10 gennaio seguente ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] Pandolfini, vescovo di Troia, riprese i rapporti con Raffaello frequentandone la casa e facendo una copia della Madonna del velo, o di Loreto, dipinta da Sanzio tra il 1511 e il 1513 per la chiesa di S. Maria del Popolo.
Tornato a Firenze, nel ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] Perer - S. Cibolini, Profilo di G.B. G., in Studia Borromaica, XII (1998), pp. 409-440; I. Giustina, La chiesa di S. Maria di Loreto a Milanoe… F.M. Ricchino…, in Libri e documenti, 2000, n. 1-2, pp. 29, 34 n. 109; F. Bertolli, Il borgo e il cantiere ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] . di G.I. Montanari, Imola 1833; Grammatica della lingua latina ad uso dei seminarii di Osimo e di Cingoli, Loreto 1840; Institutiones iuris privati ecclesiastici libri tres, Anconae 1854.
Fonti e bibliografia
Città del Vaticano, Archivio apostolico ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] e Catalona, in quel di Giffoni, ricaduti in potere della corte per la ribellione di Giacomo d'Aquino, conte di Loreto e titolare del feudo.
Già collaboratore della Corona anche in qualità di consigliere, il G. operò per il re Renato prevalentemente ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] una rapida durante il viaggio di ritorno. Nel mese di luglio ripartì per risalire il Rio delle Amazzoni fino a Fonte Boa e Loreto, venendo però colto da violente febbri. Quando si rimise in viaggio alla volta del fiume Uaupés, percorse il Tiquié e lo ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] Val, fu accusato di contestare la storicità di alcuni dati evangelici e di non riconoscere l'autenticità della casa di Loreto e di alcune reliquie.
Certamente il F. era in rapporto coi più noti modernisti italiani: Genocchi, R. Murri, E. Buonaiuti ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] padre Timoteo Botonio, e successivamente il padre G. B. Lancius. Dopo una visita ai conventi del Regno di Napoli si reca a Loreto, donde intraprende (28 apr. 1591) una visita ai conventi dell'Italia settentrionale. Il 3 apr. 1592, rientra a Roma per ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] (al quale affiancò quello di insegnante al conservatorio). Il 21 luglio dello stesso anno, nella chiesa di Nossa Senhora do Loreto, sposò la ballerina Jesuina Gesualdi.
Al São Carlos, tra il 1834 e il 1839, presentò l’azione drammatica Il ritorno ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).