VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] 38; [Id.], Sessantacinque anni delle scuole di belle arti..., Roma 1895, passim; L’opera dell’architetto A. V. nella Basilica di Loreto, nuovi documenti dal 1788 al 1816, in Nuova rivista misena, VIII (1895), 11-12, pp. 177-185; L. Fumi, Inventario e ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] inoltre, per lunghi anni nel repertorio di molte cappelle, fra le quali quelle di S. Marco a Venezia e della S. Casa di Loreto.
Nel 1718 il B. lasciò Udine a causa della sua nomina a censore in Ferrara e si trasferì sino al 1722 a Pergola. Frattanto ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] . Tra queste la Madonna del Rosario per la parrocchiale di Ospitale di Cadore e la Madonna di Loreto per la chiesa di S. Maria di Loreto di Feltre.
Sul piano artistico questi primi lavori mostrano da un lato un’indubbia perizia esecutiva e dall ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] dunque la sua formazione fin dal 1567. Quando nel 1574 Porta dovette lasciare l’incarico ravennate per trasferirsi a Loreto, questi raccomandò per suo sostituto il ventitreenne Zalamella, la cui formazione musicale doveva già essere all’altezza del ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] coppia di tele con S. Giuseppe col Bambino e s. Domenico e l’Immacolata con i ss. Luigi Gonzaga e Massimo in S. Maria di Loreto a Massimeno (1773); nella chiesa di S. Michele in Monzambano, la pala con i Ss. Rocco e Sebastiano, pagata in sua vece a ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] di commissario generale della Camera apostolica e, secondo la consuetudine, divenne membro delle congregazioni della Santa Casa di Loreto e di Avignone; durante il biennio 1763-1764 fu anche segretario della Congregazione del Buon Governo. Nel 1773 ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Antonio
Alfredo Cioni
Di questo tipografo si hanno scarsissime notizie; appare da documenti di Recanati che quella comunità votò nel 1604 un sussidio di 20 scudi a favore del B. veneziano, perché [...] Ill.mae Reipublicae Recanatensi concessis ac impartitis (1604). In quegli anni era vescovo delle diocesi riunite di Recanati e Loreto il canonista e teologo Rutilio Benzoni, molto accetto al pontefice per la sua presa di posizione intransigentemente ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] e decorazione, in I quattro secoli del Collegio Borromeo di Pavia, Milano 1961, pp. 111-161; F. Da Morrovalle, P. T. a Loreto, in Arte antica e moderna, XXV (1964), pp. 356-359; J. Bean - F. Stampfle, Drawings from a New York Collection. 1. The ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Chiesa, che lo condusse a Roma. Non ha fondamento la notizia secondo cui avrebbe studiato con Antonio Cesti e Loreto Vittori, originata dal fraintendimento di alcune affermazioni di Giuseppe Baini (Memorie storico-critiche, II, 1828, pp. 70, 74).
Dal ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] che invece spettano a lui.
Oltre a lavori d'armi, insegne, mazze, fra le sue pitture si ricordano a Ravenna: Madonna di Loreto coi ss. Apollinare e Francesco (datata 1605 e firmata, nella chiesa delle cappuccine); S. Monica e le ss. Regina, Vittoria ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).