BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] pp. 314-316; W. Bode, Italien. Bildhauer der Renaissance. Berlin 1887. pp. 189 ss.; P. Gianuizzi, B. da Maiano scultore in Loreto, in Arch. stor. d. arte, I (1888), pp. 176-181; N. Baldoria, Monumenti artist. in San Gimignano, ibid., III (1890), pp ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] a Castel Sant’Angelo. Documenti contabili (1544-1548), ibid. (1976b), pp. 228-262; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, I, New York-London 1977, pp. 82-84, 110-156, 257-263; Il carteggio di Michelangelo [XV ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] il quale era ormai da anni in discussione il possesso del comitato di Loreto, con Castagnole Lanze e altri luoghi. Il 21 ag. 1203 G., a Asti Castagnole e le sue pertinenze del comitato di Loreto. Alla fine di aprile lo stesso G. ammise ufficialmente ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] ma fu costretto ad abbandonare gli studi per ragioni di salute. Ordinato sacerdote nel febbraio 1893, celebrò la prima messa a Loreto. Dopo l’ordinazione, fece ritorno a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università la Sapienza. Qui ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] di Mongiovino. Secondo Baglione, Ricci e A. Venturi è sua la cappella di S. Antonio nella basilica di Loreto, probabilmente completata nel 1587 e distrutta nel corso dei restauri ottocenteschi. La notizia non trova tuttavia riscontri documentari: le ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] della chiesa di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa (1854) e quello per il restauro e il consolidamento della cupola della basilica di Loreto (1863).
Il M. morì a Firenze l’11 marzo 1872 e nel 1886, su decisione del Parlamento, il corpo fu traslato nella ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] attività del Porta, si deve supporre che ciò sia avvenuto mentre quest'ultimo era maestro di cappella a Ravenna o a Loreto.
L'inizio della carriera vede il C. maestro di cappella della cattedrale di Vercelli nel 1579 (com'è attestato dal frontespizio ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Vouet, i Ss. Carlo ed Emidio di Antonio Marou, i Ss. Agostino e Domenico di Domenico de Angelis.
Dopo i lavori per Loreto egli non è più ricordato dai documenti dell'Archivio della Fabbrica per incarichi di particolare rilievo. Agli inizi del 1811 è ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] Giulio, dall'Arrighini e da O. Buiamonti, si recò, per sciogliere un voto, in pellegrinaggio al santuario della madonna di Loreto, che visitò altre due volte, nel 1608 e nel 1622. I religiosi raggiunsero poi Roma, dove furono ricevuti dal pontefice ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] piccolo collegio umbro di Amelia. Vi restò un anno, amareggiato e contrito, dopo di che si pensò di mandarlo in Francia, poi a Loreto (21 sett. 1562) e, quando già era per via, ebbe l'ordine di fermarsi a Macerata come insegnante dei fanciulli della ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).