CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] C., oltre all'attività culturale, partecipò attivamente anche alla vita politica di Firenze: uomo di fiducia di LorenzoilMagnifico, svolse per lui diversi incarichi di carattere sia pubblico sia privato. Fu dal 1482-83 a Ferrara agente diplomatico ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] 1885), 4, pp. 97-102; D.A. Brandi, Le sette allegrezze d'Amore: poesia inedita attribuita a Lorenzo de' Medici e Id., Canzonette di LorenzoilMagnifico, estratte da un codice Magliabechiano scritto fra gli anni 1483-88, ibid., III (1886), 5, pp. 143 ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] ), 936 s. (a Martirio Brenninger); P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, II, Firenze 1937, p. 182 (a LorenzoilMagnifico); per i documenti ufficiali cfr. A. Gherardi, Statuti della università e Studio fiorentino..., Firenze 1881, pp. 459 ss ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] della sentenza, ibid., App. II, pp. 80 s.).
Fonti eBibl.: M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, Firenze 1956, pp. 8, 524; A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi, a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. 16 ss., 28, 38, 41 ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] contrariamente alla normativa vigente e in seguito al grande sostegno popolare, egli ricoprì per due semestri consecutivi. Con LorenzoilMagnifico fu priore (1486), gonfaloniere di Giustizia (1489), degli Otto di guardia e balia (1491) e vicario in ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] Medici, della quale avevano tanto sofferto Cosimo e Piero, nonno e padre di Lorenzo, e che già allora affliggeva ilMagnifico.
Fonti e Bibl.: Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, p. 243; F. Borsetti ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] D. sposò Maddalena di Guglielmo de' Pazzi e di Bianca di Piero de' Medici, sorella di LorenzoilMagnifico e zia di Leone X. Il 27 ottobre dello stesso anno e per l'anno seguente gli ufficiali di Studio gli assegnarono la cattedra di diritto civile ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] casa di Filippo Strozzi, nell'intento di convincerlo ad assumervi una parte attiva: il D. supponeva che lo Strozzi, avendo sposato la nipote di LorenzoilMagnifico, avrebbe favorito qualsiasi tentativo volto a riportare i Medici al potere, ma aveva ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] en France au XVIe siècle, Bordeaux 1901-1918, p.106;M.Del Piazzo, Protocollidel carteggio di LorenzoilMagnifico, Firenze 1956, pp. 362 (per il C.), 259, 301, 397, 402, 438, 498 (per Tommaso); R. A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] di A. Gherardi, Firenze 1887, passim; J.Nardi, Storie della città di Firenze, Firenze 1888, I, pp. 72-74; Protocolli di LorenzoilMagnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 428, 476; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...