• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [1091]
Religioni [82]
Biografie [508]
Storia [222]
Arti visive [149]
Letteratura [122]
Diritto [38]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [18]
Lingua [20]
Archeologia [21]

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti. Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] del G., Francesco, noto umanista, era stato fra i principali collaboratori di Lorenzo il Magnifico, per conto del quale portò a termine innumerevoli missioni diplomatiche. Anche il padre del G., Taddeo, fu ben inserito nella vita politica fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – ARCIDIOCESI MILANESE – LORENZO IL MAGNIFICO – LORENZINO DE' MEDICI

CAPPONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Guglielmo Michele Luzzati Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone. Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] 826; C. Stiavelli, I Cavalieri dell'Altopascio, in Bull. stor. pistoiese, V(1903), 1, pp. 11, 13; M. Del Piazzo, I protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1956, pp. 208, 288, 298, 349, 394, 416, 422; V. R. Giustiniani, L'orazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINUCCI, Andreoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea) Paolo Cherubin Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] da Radicondoli…, Gallipoli 1764, pp. 51, 55; A. Cappelli, Una lettera del vescovo di Sovana A. G. a Lorenzo il Magnifico, in Bullettino senese di storia patria, XIII (1906), pp. 222-226; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Giovan Battista Giancarlo Schizzerotto Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] dissertando sull'inutilità di tutte le scienze, eccetto la teologia. Da varie testimonianze, ma soprattutto da una lettera del B. da Roma del 26 nov. 1468 a Lorenzo il Magnifico (inedita e ignota al Walser: Arch. di Stato di Firenze, Arch. Med. av ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LORENZO IL MAGNIFICO – POGGIO BRACCIOLINI – BRACCIO DA MONTONE – GIROLAMO CASANATE

BOTTURNIO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo Adriano Prosperi Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] , che ne aveva avuto copia da Roma. Per l'Averoldi, ma soprattutto per il papa e per tutta la famiglia Medici, il B. è larghissimo di lodi: a partire da Lorenzo il Magnifico (che figura qui come colui che ha fatto rinascere dalle tenebre le arti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE AGOSTINIANO – EGIDIO DA VITERBO – CASTEL GOFFREDO

PANTAGATO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTAGATO, Ottavio Luca Rivali PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] servizio del cardinale Giovanni Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico. È da ritenere falsa la notizia avere conseguenze: la rendita non venne mai a mancare. Pantagato morì a Roma il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria in Via si conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNOTTI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Antonia Anna Laura Saso Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] altri letterati dell'epoca (Feo Belcari, Tommaso Benci, Antonio Araldo, Castellano Castellani e lo stesso Lorenzo il Magnifico), la G. legò il suo nome al genere della sacra rappresentazione. Destinato a un pubblico laico e borghese, questo genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGIOVANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGIOVANNI, Giovan Battista Vanna Arrighi Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] . Quest'ultimo fu in seguito designato da Lorenzo il Magnifico come precettore e familiare del figlio Giovanni, destinato alla carriera ecclesiastica. In tal modo il F. poté entrare in grande familiarità con il futuro papa Leone X; al seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Ricciardo ** Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] di A. Gherardi, Firenze 1887, passim; J.Nardi, Storie della città di Firenze, Firenze 1888, I, pp. 72-74; Protocolli di Lorenzo il Magnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 428, 476; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCANGELO da Borgonuovo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze) Bruno Nardi Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] preparate per la disputa del 1487, che fu proibita da Innocenzo VIII, sia, più ancora, nell'Apologia a Lorenzo il Magnifico) era stata oggetto di aspra critica da parte di Pietro Garcia, vescovo di Ales in Sardegna, nelle Determinationes magistrales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
magnìfico
magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali