ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] della Riforma, per la dedica dello stampatore J. H. Hoechstetten "Ludovico (erron. per Lorenzo) Magnifico Maigret", a Lorenzo Maigret, detto "ilMagnifico", nobile lionese, esule dalla Francia per causa di religione, ma influente uomo politico nella ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] tra angeli e Madonna col Bambino con i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e Maria Maddalena; un’indicazione di S. Giovanni sulla flotta turca di Solimano ilMagnifico, che aveva stretto d’assedio l’isola nel ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] a Fiesole fino al 1492, poté adoperarsi presso Lorenzo de' Medici perché fosse completata la costruzione del coro e della facciata del convento di S. Bartolomeo. Al B. ilMagnifico commise il conferimento delle insegne cardinalizie a Giovanni de ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] l'incarico di sollecitare ilMagnifico ad adoperarsi per indurre, d'intesa con gli altri potentati italiani, il re di Napoli a gennaio del 1491, quando il giorno 26 scriveva al Moro, comunicando di aver partecipato a Lorenzo de' Medici ed alle ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Palmi 1934 - Roma 1986). Collaboratore di giornali e riviste, esordì con due romanzi, Il feudo (1964) e L'isola del corpo (1965), nei quali ricostruisce, attraverso un linguaggio simbolico, [...] simbolico capace di indagare le crisi sociali della contemporaneità. Tra le altre opere: il romanzo autobiografico Il fratello orientale (1984) e le biografie IlMagnifico. Vita di Lorenzo de' Medici (1982) e Dante, una vita per l'imperatore (1985). ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] da Clemente XIV il 21 luglio 1773, a cui avevano fatto seguito l’arresto del generale della Compagnia, Lorenzo Ricci, le esequie seguite da una folla venerante. Il 17 febbraio 1802 si svolse «ilmagnifico ingresso trionfale in Roma» delle spoglie del ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] stilata da Leonardo nei primi anni del Cinquecento4. Nel 1485 Lorenzo di Pierfrancesco – al pari del Magnifico – era stato in rapporti di dimestichezza con Angelo Poliziano, il formidabile umanista e filologo che alcuni anni dopo avrebbe fornito a ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] vari mesi, nell'agosto del 1480, gli è concesso di tornare a Firenze.
La sua situazione presso Lorenzo, però, non può essere più quella di un tempo: e se ilMagnifico gli riaffida l'educazione di Piero e se gli ottiene, fin dal novembre del 1480, la ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] probabilmente per il futuro dei suoi figli, il maggiore dei quali, Lorenzo, aveva sette e pontificato di Leone X, IV, Milano 1816, pp. 113 ss.; G. Cugnoni, A. C. ilMagnifico, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, II (1879), pp. 37 ss., ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] sotto Solimano ilMagnifico, avevano espugnato Belgrado e stavano ora minacciando direttamente l'Ungheria. Il C., successivo, Clemente VII, inviandovi il cardinal Lorenzo Campeggi, gli raccomandò di negare che il C. avesse trasmesso a Roma ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...