ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; appartenne al ramo filomediceo, ma non fu amico di Piero di LorenzoilMagnifico, [...] riceveva la resa tramite i commissari francesi, morì a Castiglion Fiorentino, il 15 sett. 1502. Dal matrimonio con Costanza di Pierfilippo Pandolfini (1487) ebbe Girolamo, Antonfrancesco e Lorenzo.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Albizzi di ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo II de' Duca d'Urbino
Medici, Lorenzo II de’
Duca d’Urbino (Firenze 1492-ivi 1519). Figlio di Piero e nipote di LorenzoilMagnifico. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini, fu [...] della Repubblica per quattro anni e poco dopo aggiunse il titolo di capitano generale della Chiesa (1515). Quello averlo perso, fu impegnato in una lunga e dispendiosa guerra per il suo riacquisto. Dalla moglie Maddalena de la Tour d’Auvergne, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] . L'edizione di Tutti i trionfi, carri, mascheaate [sic] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del magnificoLorenzoil vecchio de' Medici […] infino a questo anno presente 1559 costituisce la prima recensio di testi che avevano avuto ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] in piazza, un mercante lo nominava come "el magnificoLorenzo". L'immediata reazione di un popolano - "el magnifico merda", non si era trattenuto dal correggere - fu subito denunciata e punita con il bando da Firenze per 8 anni. Sempre più L ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ilMagnifico - ne divenne, sino all'ingresso nella maturità, uno dei favoriti. Il C. stesso, sempre secondo il des Hongrois, II, Budapest-Paris 1900, p. 327; A. De Lorenzo, Nostra Signora della Consolazione protettrice... di Reggio..., Roma 1902, pp. ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] 4, p. 445).
1120 maggio 1756 portò a compimento ilmagnifico ritratto del Cardinale Antonio Sersale (arcivescovo di Napoli dal 1754 Hazlitt Galleries, London 1968, p. 35; H. Voss, Lorenzo De Caro..., in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] ; non si sa dunque se il G. lavorò con il maestro ai cantieri di S. Lorenzo e della cappella dei Pazzi ( pp. 8 s., 12, 18, 21-23; G.L. Hersey, Alfonso ilMagnifico, Benedetto e Giuliano da Maiano e la porta Reale, in Napoli nobilissima, IV ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Il D. - "singolare homo et onorato" come lo chiama il nipote Leonardo di Piero, vescovo di Massa Marittima, in una lettera a Lorenzo fu a questi nostri di tra il tiranno di Lombardia, duca di Milano e ilmagnifico Comune di Firenze", ma avverte anche ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] nella poesia fiorentina del tempo, ilMagnifico e il Poliziano. Reminiscenze polizianesche, unite . 23-25); E. Percopo, Una tenzone su Amore e Fortuna fra Lorenzo de' Medici, P. Collenuccio, il Poliziano e G. B., in Rass. critica della lett. Ital…, I ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] primo Quattrocento, fondata principalmente sull'arte di Lorenzo di Pietro (il Vecchietta) e di Giovanni di Paolo. Una trasformazione.
Nel 1487 Pandolfo Petrucci, ilMagnifico, assumeva il potere, comportando il decadimento del ruolo privilegiato di ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...