PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] di lettere e cultura della Firenze di LorenzoilMagnifico. Vespasiano da Bisticci, umanista assai vicino Papi, IV, 1, Roma 1943, p. 130; G.M. Cagni, Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, Roma 1969, pp. 99, 152 s., 189-195; R. De Maio, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] Driadeo d'amore, poema eziologico in ottava rima di Luca Pulci, fratello maggiore di Luigi (a suo tempo dedicato a LorenzoilMagnifico) e, dello stesso autore, ma prive dell'anno di stampa, le Pistole in terzine. Risale allo stesso 1489 un'edizione ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] della Repubblica di Venezia, V, a cura di R. Predelli, Venezia 1901, pp. 162, 180, 182; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, passim (cfr. Indice); C.Cipolla, Storia ...
Leggi Tutto
BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános)
Gianni Ballistreri
Nato a Pisa nella prima metà del [...] abbia conoscenza sembra essere una lettera, inviata da Milano il 2 ott. 1478 a LorenzoilMagnifico, conservata nell'Archivio di Stato di Firenze (Mediceo avanti il Principato, filza XXXVI, n. 1090).
Il luogo e la data della morte di B. sono ignoti ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] platonici, amico del Ficino e suo sostegno nelle difficoltà finanziarie; con il Landino, i Marsuppini, il Ficino ed altri fu uno dei nove convitati da LorenzoilMagnifico alla celebrazione dei parentali di Platone (7 nov. 1474), che avrebbe ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano
Cesare Vasoli
Non si conoscono le sue origini, ma è probabile che fosse figlio di uno di quei Bernardi da San Gimignano che, tra la fine del sec. XIV e il [...] v'infuriava un'epidemia di peste (ibid., c. 94 r). Da alcuni suoi esametri si può dedurre che in questo periodo LorenzoilMagnifico gli avesse promesso l'elezione a maestro di grammatica a Firenze, senza però tener poi fede alla sua promessa (A. M ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] nuovi monasteri, tra i quali quello di S. Marco a Firenze, destinato a passare, per volere di LorenzoilMagnifico, sotto il regime dei domenicani.
Il 30 luglio 1325 papa Giovanni XXII lo eleggeva abate del monastero dei SS "Andrea e Gregorio al ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] . Inventario, I, Roma 1951, p. 307; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, Firenze 1956, pp. 516, 518, 519; Allegretto Allegretti, Diario delle cose sanesi del suo tempo, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XXIII ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] di Custodia e Balìa.
Lasciato da parte da LorenzoilMagnifico, fu riammesso ai pubblici uffici soltanto dopo fedeltà ai Medici, mandato a Pisa con pieni poteri. Nel 1516 tenne il vicariato di S. Miniato nel Valdarno inferiore. Morì verso la fine di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] banca a Lione, che fu la più importante della piazza: il C. aveva alle sue dipendenze ben sei fattori, secondo protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, Firenze 1956, pp. 52, 55, 71, 82, 91, 106, 342; R. De Roover, Il banco Medici dalle ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...