BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] , p. 255; A. Desjardins,Négotiations diplomatiques de la France avec la Toscane, I, Paris 1859, p. 163; I protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-1474; 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, p. XX e passim; R. de ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] Galeazzo Maria Sforza a Milano, dalla quale prendeva congedo nel giugno 1474. In quell'anno, il 23 marzo, il duca di Milano lo raccomandò a LorenzoilMagnifico; poi lo si trova a Mantova alla corte Gonzaga, donde, sempre nello stesso anno, ripartiva ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] preparate per la disputa del 1487, che fu proibita da Innocenzo VIII, sia, più ancora, nell'Apologia a LorenzoilMagnifico) era stata oggetto di aspra critica da parte di Pietro Garcia, vescovo di Ales in Sardegna, nelle Determinationes magistrales ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] Ordinis Theologi ad illustriss. et rev. cardinalem Iohannem Mediceum:il B. infatti sarebbe stato destinato da LorenzoilMagnifico come teologo e consigliere del figlio Giovanni (il futuro Leone X) appena elevato alla dignità cardinalizia: incarico ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] da parte di madre di LorenzoilMagnifico, fu tenuto a battesimo da quattro cardinali. Destinato prestissimo alla carriera ecclesiastica, fu indotto ancora quattordicenne a cedere la parte dei suoi beni paterni e materni (dai quali era stato escluso ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] dal Della Torre (pp. 28 s.) e dal Bandini, cit., II, pp. 70-76.Per le lettere inviate da Lorenzo al C. si vedano i Protocolli del Carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 269, 324. I ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] Galleria dell'Accademia di belle arti in Firenze (Gli Uffizi). Al 1846 si datano, invece, LorenzoilMagnifico e Amerigo Vespucci per il portico degli Uffizi: le statue marmoree scolpite dal G. contemperano le regole neoclassiche con l'attenzione ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Stefano
Giuseppe E. Sansone
Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] e un mondo morale simili a quelli presenti nei testi del Finiguerri (detto Za: come Gambino, imitato direttamente da LorenzoilMagnifico nei suoi Beoni) e a quelli del manipolo di poeti quattrocenteschi che nutrono i loro versi di polemica morale e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] B. fu a Milano, alla corte di Galeazzo e Ludovico Sforza, insieme al Calmeta, poi a Firenze, alla corte di LorenzoilMagnifico, "che lo ammise nella notissima accademia Fiorentina"; pare che sia stato anche a Napoli, dove sarebbe stato associato a ...
Leggi Tutto
BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni)
Franco Cardini
Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] per quanto ci risulta, nessun'altra rima.
Dal 1471 al 1482 possediamo viceversa ventitré lettere che il B. spedì da Bologna a LorenzoilMagnifico (o al di lui cancelliere Nicolò Michelozzi). Non sappiamo però se in tutti questi anni egli risiedesse ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...