BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] protetto da Cosimo, nel quale furono allevati Piero e Giovanni e che diede in casa Medici col nipote della B., LorenzoilMagnifico, i suoi migliori frutti. Certo la B. conobbe Luigi Pulci, che nell'ottobre del 1473 esprimeva a Lucrezia Tornabuoni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] Matteo Castellani;Ibid., Carte Strozziane, II, CXIV, c. 54: Albero genealogico della famiglia Castellani; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 75, 269; G. Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] Siena nel 1528, non si ha alcuna notizia di esse, né di tale edizione. Oltre alle lettere dirette a LorenzoilMagnifico e alla signoria di Siena (quella relativa alla piena del fiume Farnia contiene l'illustrazione delle proprietà terapeutiche dei ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] egli entrò in contatto con un gruppo di faziosi antimedicei che stavano tramando per eliminare LorenzoilMagnifico.
Secondo la tesi sostenuta da A. Ambrogini, il Poliziano, e soprattutto da Raffaele Maffei, l'odio della famiglia, come di molti altri ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] di Giovanni da San Giovanni e di Ottavio Vannini per le sale di palazzo Pitti, raffiguranti LorenzoilMagnifico ristoratore e Michelangelo Buonarroti presenta a LorenzoilMagnifico una Testa di fauno scolpita.
Del 1750 è la sua opera più celebre ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] Santini, Firenze e i suoi oratori nel Quattrocento, Milano-Palermo 1922, p. 100. Per le lettere di Lorenzo de' Medici al C. cfr. Protocolli del Carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] allontanati da Firenze a causa della loro opposizione alla signoria dei Medici. Solo con il consolidarsi del potere di LorenzoilMagnifico essi poterono riconciliarsi con la fazione medicea e tornare attivamente alla vita politica cittadina. Molti ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, p. 55; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74,1477-92, Firenze 1956, pp. 287 s.; C. Clementini, Raccolto istor. della fondatione di Rimino e dell ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] almeno sei figli: Averardo, Antonio, Niccolò, Ivo Maria, Bartolomea e Bernardo.
Il F. fu anche amico personale di Marsilio Ficino, il quale, scrivendo una lettera a LorenzoilMagnifico che si trovava a Pisa, in data 13 genn. 1474, vi aggiungeva un ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] Fanfani e ad altri presso la Biblioteca nazionale di Firenze).
Il suo nome si legge anche in diverse pubblicazioni per nozze e di Luigi Pulci a LorenzoilMagnifico, ibid. 1882).
Sono quasi tutte pubblicazioni del periodo in cui il D. era impiegato ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...