GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] of sorrows in Italy, in The Art Bulletin, L (1969), pp. 107-118, 233-246; D. Heikamp - A. Grote, Il tesoro di LorenzoilMagnifico. I vasi, Firenze 1974, pp. 91 s., 105, 127 s., 145; L'oreficeria nella Firenze del Quattrocento (catal.), Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] non aveva prospettive di stabilità perché non era sostenuto da una cerchia di fedelissimi, come invece era avvenuto al tempo di LorenzoilMagnifico.
Il F. fu condannato a cinque anni di reclusione nella rocca di Volterra. Tale condanna fu proferita ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] contesa, ormai di livello sovralocale, fra i potenziali eredi di Astorgio (II), LorenzoilMagnifico intervenne scegliendo di appoggiare apertamente Galeotto, che entrò in Faenza il 16 novembre in seguito a un tumulto popolare contrario a Carlo (II ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] della Lega italica, Firenze 1992, ad ind.; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di LorenzoilMagnifico, Milano 1994, ad ind.; Id., Quattrocento fiorentino. Politica diplomazia cultura, Pisa 1996, ad ind.; N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] , 1993, vol. 135, n. 1084, pp. 559-563; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di LorenzoilMagnifico, Milano 1994, ad ind.; Id., Quattrocento fiorentino. Politica diplomazia cultura, Pisa 1996, ad ind.; N. Rubinstein, The ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] ; sempre a Palazzo Vecchio, nel 1887-88 riscoprì altri affreschi: quelli nella sala di LorenzoilMagnifico, primo cortile, il quartiere di Eleonora, il soffitto del salone dei Cinquecento, ecc.
Fu operoso anche nel palazzo pretorio di Scarperia e ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] sarcastiche di contemporanei erano frequenti. Si veda, oltre allo Za, anche G. Corti, Una lista di personaggi del tempo di LorenzoilMagnifico, caratterizzati da un motto, in Rinascimento, III (1952), pp. 153-57. Le due lettere del C. a Piero de ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] , 163 s., 173v; Catasto, 909, c. 114; Ufficiali della Grascia, 190, c. 159; Catasto, 794, c. 6; Protocolli delcarteggio di LorenzoilMagnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 32 s.; B. Dei, La cronaca, a cura di R. Barducci, Monteriolo ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] aveva avuto figliuoli.
"Alla Ginevra Benci" sono dedicati due sonetti di LorenzoilMagnifico, "Segui, anima devota" e "Fuggendo Lot", che trattano entrambi il tema delle sue virtù. Il Möller mette la loro composizione in rapporto alla relazione di ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] (1434-1494), Firenze 1971, pp. 270, 274, 280 s.; M.M. Bullard, The language of diplomacy, in Id., LorenzoilMagnifico. Image and anxiety, politics and finance, Firenze 1994, pp. 81-108; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...