BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] , pp. 215-238 e t. V, pp. 239-271 (pubbl. in vol., stesso titolo, Pisa 1822); Sulla pubblicazione delle opere di LorenzoilMagnifico, 1825, t. XI, pp. 76-83; Sulla collezione di "Opere scelte di Scrittori italiani viventi", 1826, t. XII, pp. 106-123 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] fu della Balia del 1471 e di quella del 1480 e, così come il fratello Rodolfo, ricoprì cariche pubbliche, per lo più capitaneati nello Stato fiorentino, sotto LorenzoilMagnifico.
Il B. fu dei Priori nel 1507; nel 1511 era uno dei capitani, per ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] operazioni commerciali, da resoconti di pagamenti debiti e crediti a indicazioni di natura politica. Altrettanto grande è il numero di lettere che LorenzoilMagnifico scrisse al C. in quegli stessi anni; di esse però ci è rimasta solo l'indicazione ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] precettore dei figli di Piero di Cosimo, la sua fama e fortuna furono legate in gran parte alla persona di LorenzoilMagnifico, che egli educò insieme col fratello Giuliano non solo nelle lettere latine, ma anche nella poesia e nella prosa volgare ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] rinchiuso con Antonio Simonetta nel castello di Trezzo, mentre la casa del figlio a Pavia subiva il saccheggio. Anche grazie ai reiterati interventi di LorenzoilMagnifico, il C. fu liberato, dietro pagamento di una forte somma, l'8 apr. 1481 e gli ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] Giuggiola e altri poeti fiorentini dell'epoca. Forse alcuni dei canti carnascialeschi furono musicati per commissione di LorenzoilMagnifico, la cui simpatia per composizioni di tale genere è ben nota. Ma alcune delle composizioni del C. risalgono ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] servizio del cardinale Giovanni Salviati, nipote di LorenzoilMagnifico. È da ritenere falsa la notizia avere conseguenze: la rendita non venne mai a mancare.
Pantagato morì a Roma il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria in Via si conserva ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] , i quadri con le gesta di eroi e di personaggi celebri di casa Medici che li decorano, tra cui spiccano LorenzoilMagnifico, Leone X, Clemente VII e naturalmente Giovanni dalle Bande Nere. Le musiche che accompagnarono i festeggiamenti, dato che a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] 4097/a; F. Guicciardini, Storie Fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956; A. Poliziano, Della congiura dei ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] stor. lomb., LXXX (1954), n. 7, p. 146; n. 15, p. 152; n. 22, p. 155; n. 41, p. 166; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. del Piazzo, Firenze 1956, pp. 208, 210, 277, 315, 317, 323; B. Aldimari ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...