CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] 826; C. Stiavelli, I Cavalieri dell'Altopascio, in Bull. stor. pistoiese, V(1903), 1, pp. 11, 13; M. Del Piazzo, I protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, Firenze 1956, pp. 208, 288, 298, 349, 394, 416, 422; V. R. Giustiniani, L'orazione di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] da Radicondoli…, Gallipoli 1764, pp. 51, 55; A. Cappelli, Una lettera del vescovo di Sovana A. G. a LorenzoilMagnifico, in Bullettino senese di storia patria, XIII (1906), pp. 222-226; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] dissertando sull'inutilità di tutte le scienze, eccetto la teologia.
Da varie testimonianze, ma soprattutto da una lettera del B. da Roma del 26 nov. 1468 a LorenzoilMagnifico (inedita e ignota al Walser: Arch. di Stato di Firenze, Arch. Med. av ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] Una lettera di M. F., in Arch. stor. ital., s. 3, IX (1869), parte 1, pp. 32-52; G. Volpi, Un cortigiano di LorenzoilMagnifico (M. F.) ed alcune sue lettere, in Giorn. stor. della letter. italiana, XVII (1891), pp. 229-276; Id., Sonetti ined. di M ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] e di affari, oltre che politici, stretti con la famiglia dominante. In particolare, il nonno del G., Bongianni, era stato uno dei più vicini collaboratori di LorenzoilMagnifico, mentre il padre, Jacopo, ebbe un ruolo cruciale nel 1530-32, quando a ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 1942), pp. 72-103; Le musiche di Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di LorenzoilMagnifico, in Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 264 ss.; Il Concilio di Trento e la musica (1545-1562), in Il Mondo, 1° dic. 1945; Giovanni Tinctoris (1446-1511), ibid ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] 378, 381 s.; B. Croce, Un dialogo inedito di G.P. L., ibid., n.s. X (1924), pp. 364-372; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 231 e passim; O. Morisani, Letteratura ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] che viene osservato per la prima volta da LorenzoilMagnifico;nel 1859, Una trecciajola delle campagne di Firenze , uno, recente, a tempera ed uno a olio e vernice: il restauro permise così di riportare alla luce le lumeggiature originali (Arte e ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] . di Donato Acciaiuoli, in Rinascimento, I (1950), p. 45 n. 1; G. Corti, Una lista di personaggi del tempo di LorenzoilMagnifico caratterizzati da un motto o da una riflessione morale,ibid., III (1952), p. 156; L. Martines, The social world of the ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] in corso dal dicembre dell'anno prima, fu celebrato per procura, alla presenza dei pontefice, il matrimonio del C. con Maddalena de' Medici figlia di LorenzoilMagnifico. Le nozze soddisfacevano le ambizioni e i progetti sia del papa sia del Medici ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...