DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] , svolgeva mansioni di istruzione e di educazione religiosa della gioventù."Era di certo la più rinomata della città poiché LorenzoilMagnifico vi condusse i suoi due figli, Giovanni e Giuliano, e scrisse per le sue iniziative teatrali la sacra ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] oligarchiche a Siena: l’opposizione di Niccolò Borghese a Pandolfo Petrucci (1498-1500), in La Toscana al tempo di LorenzoilMagnifico, III, Pisa 1996, pp. 1173-1195; D.L. Hicks, The Sienese oligarchy and the rise of Pandolfo Petrucci, 1487 ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] , che ne aveva avuto copia da Roma. Per l'Averoldi, ma soprattutto per il papa e per tutta la famiglia Medici, il B. è larghissimo di lodi: a partire da LorenzoilMagnifico (che figura qui come colui che ha fatto rinascere dalle tenebre le arti e ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] capitali nel Banco Medici.
Poco si sa del periodo giovanile del G., salvo il fatto che nell'aprile 1492, quando si diffuse la notizia della morte di LorenzoilMagnifico, egli si trovava a Roma, forse per affari: da qui infatti risulta scritta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] , come maestro di ballo della giovanissima Isabella d'Este. Nel 1484 ricevette un definitivo rifiuto da parte di LorenzoilMagnifico alla richiesta, avallata da Camilla d'Aragona, di essere assunto stabilmente presso la corte fiorentina come maestro ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] ’ambasciatore fiorentino Bernardo Rucellai, nell’autunno 1486, Alfonsina fu candidata alle nozze con Piero de’ Medici, figlio di LorenzoilMagnifico. A orientare la scelta verso di lei c’erano, oltre alla prospettive di una ricca dote, anche motivi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] del Consiglio dei settanta, una sorta di senato istituito per la prima volta da LorenzoilMagnifico nel 1480 e uno dei pilastri su cui si reggeva il sistema mediceo di potere; nell'ambito di questo consiglio venivano scelti i membri degli Otto ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] 40, c. 330; 89, c. 262; 93, c. 433; Carte Strozziane, serie II, reg. 122 (non cartulato); Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 222, 333; Delizie degli eruditi toscani, XXI, Firenze 1785, pp. 211 ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] 1492 fu inviato a Firenze per presentare a Pietro de' Medici le condoglianze di Lucca per la morte di LorenzoilMagnifico. Ancora gonfaloniere nel 1502, Francesco fece parte della Balia dei ventiquattro eletta nel dicembre del 1504 per far fronte ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] 'ardimento veristico, più volte sottolineato dall'Alizeri (pp. 445 s.).
Sempre al 1865 risalgono il Savonarola nega l'assoluzione a LorenzoilMagnifico (già Genova, coll. Angelo Balbi), e Bianca Cappello (Genova, Pinacoteca dell'Accademia Ligustica ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...