MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] a Firenze. Amico di uomini di cultura e di potere, fu legato a Lucrezia de’ Medici, la figlia di LorenzoilMagnifico sposata a Iacopo Salviati, e coltivò eccellenti rapporti con le famiglie Nasi, Martelli, Minerbetti, Strozzi e Cavalcanti. Fece ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 1942), pp. 72-103; Le musiche di Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di LorenzoilMagnifico, in Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 264 ss.; Il Concilio di Trento e la musica (1545-1562), in Il Mondo, 1° dic. 1945; Giovanni Tinctoris (1446-1511), ibid ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] 378, 381 s.; B. Croce, Un dialogo inedito di G.P. L., ibid., n.s. X (1924), pp. 364-372; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 231 e passim; O. Morisani, Letteratura ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] che viene osservato per la prima volta da LorenzoilMagnifico;nel 1859, Una trecciajola delle campagne di Firenze , uno, recente, a tempera ed uno a olio e vernice: il restauro permise così di riportare alla luce le lumeggiature originali (Arte e ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] . di Donato Acciaiuoli, in Rinascimento, I (1950), p. 45 n. 1; G. Corti, Una lista di personaggi del tempo di LorenzoilMagnifico caratterizzati da un motto o da una riflessione morale,ibid., III (1952), p. 156; L. Martines, The social world of the ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] in corso dal dicembre dell'anno prima, fu celebrato per procura, alla presenza dei pontefice, il matrimonio del C. con Maddalena de' Medici figlia di LorenzoilMagnifico. Le nozze soddisfacevano le ambizioni e i progetti sia del papa sia del Medici ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] 1731, p. 257; G. Bottoni, Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 361-372; Lettere di LorenzoilMagnifico..., a cura di D. Moreni, Firenze 1830, pp. 67-77; F. Grassini, Biografia dei pisani illustri, Pisa 1838, s.v ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di LorenzoilMagnifico)
Andrea [...] Lorenzo, pittore figurativo, e Paola, fotografa.
Si trasferì a Roma diciottenne, nel 1949, dopo aver sposato il , in Pirelli. Rivista d’informazione e di tecnica, 1968, n. 11; Il leader in grigio, molto togliattiano, in La Stampa, 27 giugno 1984; ’90 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] A. M. Bandini, Specimen litteraturae Florentinae, II, Florentiae 1751, pp. 70-76. Per le lettere di Lorenzo de' Medici, cfr. i Protocollidel carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] XV la famiglia fu in costante ascesa al servizio del reggimento mediceo. Il padre Antonio fu ‘familiare de Medici’ durante la signoria informale di LorenzoilMagnifico.
Averardo sposò Alessandra Antinori; dei figli si ricordano Ludovico, Camillo ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...