TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] finanziarie dei Medici, riscuotendo la fiducia di quattro generazioni della famiglia egemone, da Cosimo il Vecchio a Piero il Fatuo figlio di LorenzoilMagnifico. Tornabuoni operò sulla piazza romana per oltre trent’anni, dal 1464, quando divenne ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Pratica, V, 324, 347; Ibid., Tratte, 94 (Priorista 1455-1531), c. 17v; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, Firenze 1956, ad Indicem; B.Azzurrini, Chronica breviora, in Rer. Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] 826; C. Stiavelli, I Cavalieri dell'Altopascio, in Bull. stor. pistoiese, V(1903), 1, pp. 11, 13; M. Del Piazzo, I protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, Firenze 1956, pp. 208, 288, 298, 349, 394, 416, 422; V. R. Giustiniani, L'orazione di ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] a parte qualche breve periodo, per circa trent’anni.
Figura di grande influenza in città, strinse un solido rapporto con LorenzoilMagnifico ed ebbe un ruolo fondamentale nell’alleanza di quest’ultimo con Napoli. A nome del re ratificò l’entrata di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] Zarotto la stampò tre volte (1482 circa, 1486 e – tradotta in volgare da Cristoforo Landino incaricato per il tramite di LorenzoilMagnifico da Ludovico M. Sforza – 1490). Le due edizioni nei Rerum italicarum scriptores (Milano 1732 e Bologna 1932 ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] di E. Chaney - N. Ritchie, London 1984, pp. 94-106; E. Gusberti, Un mito del Cinquecento: LorenzoilMagnifico, in Bullettino dell’Istituto storico Italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, XCI (1984), pp. 183-279 (in partic. pp. 229-231); C ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] da Radicondoli…, Gallipoli 1764, pp. 51, 55; A. Cappelli, Una lettera del vescovo di Sovana A. G. a LorenzoilMagnifico, in Bullettino senese di storia patria, XIII (1906), pp. 222-226; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] dissertando sull'inutilità di tutte le scienze, eccetto la teologia.
Da varie testimonianze, ma soprattutto da una lettera del B. da Roma del 26 nov. 1468 a LorenzoilMagnifico (inedita e ignota al Walser: Arch. di Stato di Firenze, Arch. Med. av ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] Una lettera di M. F., in Arch. stor. ital., s. 3, IX (1869), parte 1, pp. 32-52; G. Volpi, Un cortigiano di LorenzoilMagnifico (M. F.) ed alcune sue lettere, in Giorn. stor. della letter. italiana, XVII (1891), pp. 229-276; Id., Sonetti ined. di M ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] e di affari, oltre che politici, stretti con la famiglia dominante. In particolare, il nonno del G., Bongianni, era stato uno dei più vicini collaboratori di LorenzoilMagnifico, mentre il padre, Jacopo, ebbe un ruolo cruciale nel 1530-32, quando a ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...