GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] a Firenze ove ebbe funerali solenni e fu inumato in S. Trinita.
Nel 1470 era stato, per volere di LorenzoilMagnifico, armato cavaliere "a spron d'oro", la massima onorificenza della Repubblica. Nella solenne cerimonia, officiata nella cattedrale ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] 1920, n. 161, p. 130; C. Santoro,Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 98, 100, 284; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 392, 469; I Registri delle ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze 1940, pp. 82 s., 86 s., 254-258, 272; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 257, 406 s., 409 s., 412, 416; N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] dell’alleato Francesco Sforza, anticipando quella politica di ‘ago della bilancia’ che avrebbe visto il suo più noto esponente in LorenzoilMagnifico.
In numerose occasioni alquanto delicate Portinari venne chiamato sia da Cosimo de’ Medici, sia ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] Temerario – sottolinea la recente storiografia (Walsh, 2005) – fu uno dei motivi principali che portarono in seguito LorenzoilMagnifico, diffidente nei confronti del duca, a ritirarsi dalla filiale sciogliendo la società con Portinari. Tra l’altro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] C per la Ss. Annunziata, di cui sono documentati i pagamenti (Taucci, 1933).
Dopo Piero de' Medici, LorenzoilMagnifico diventò il committente cui indirizzare le prove più impegnative: i Trionfi del Petrarca del 1476 (Parigi, Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] Magi, nella quale avevano declamato anche Acciaiuoli, Landino e Alamanno Rinuccini, e della quale faceva parte LorenzoilMagnifico, Nesi pronunziò una seconda orazione De charitate, nella quale espose la propria dottrina su questa virtù teologale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] fiorini nei titoli del debito pubblico del Monte - consentirono inoltre a Gabriele Francesco di raccomandare a LorenzoilMagnificoil giovane figlio quando questi, ricalcando le tracce di una plurisecolare tradizione familiare, si avviò a sua volta ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] lettera di ringraziamento indirizzata per l'occasione dal L. a LorenzoilMagnifico, in data 11 maggio 1486; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, 39, 488).
Il suo ingresso nella cerchia degli uomini del "reggimento" fiorentino non ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] ; Anonimo Veronese, Cronaca 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 252, 261, 269, 273, 274, 277; G. Zabarella, Il Corelio, Padova 1664, p. 69; G. Soranzo, LorenzoilMagnifico alla morte del padre, in Arch. stor. ital., CXI (1953), p. 63. ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...