FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] integravano con interessi verso le lettere classiche, sia al patrocinio di grandi personalità della cultura del tempo, che LorenzoilMagnifico convogliava nella vicina villa di Poggio a Caiano.
La conversione di F. precedette probabilmente di poco l ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] dall'arciduca Sigismondo e dall'imperatore per tentare un accordo con l'Ungheria. Nello stesso anno scrisse a LorenzoilMagnifico a proposito della situazione politica, dando consigli di carattere militare (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] sforzesco, Milano 1947, pp. XXIV, 26, 90, 365 n.; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 114, 408; Archivio Mediceo avanti il Principato, I, Roma 1951, p. 339; II, ibid. 1955, pp. 407, 430; A ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] LXXX (1953), pp. 140 s., 148, 151, 153, 156, 161, 166, 169; G. Soranzo, LorenzoilMagnifico…, in Archivio stor. ital., CXI(1953), pp. 62, 66; F. Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] Braschi (Valence, cattedrale), datato 1808-11.
Al 1812 risale il fregio in stucco raffigurante LorenzoilMagnifico che scaccia i Vizi e introduce le Virtù in Toscana, che adorna il primo salone dell'appartamento napoleonico, destinato a divenire lo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] LorenzoilMagnifico, Leonardo da Vinci e la prima grammatica italiana, ibid. 1908; Il Belli e il Manzoni. Lingua - Dialetti - Vocabolari, in Il al Novecento, Roma 2003, p. 835; N. Di Nino, Il Belli popolare di L. M. (con lettere inedite all’editore ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] Mario Aretio), Acireale 1901, p. 6; E. Teza, All’Ascoli: intorno al vocabolario di N. V. da Girgenti, Padova 1901; L. Morandi, LorenzoilMagnifico, Leonardo da Vinci e la prima grammatica italiana, Città di Castello 1908, p. 36; G. De Gregorio ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] maggiore tradizione letteraria fiorentina (Dante, Petrarca, Boccaccio), della poesia giocosa dei tempi di LorenzoilMagnifico (A. Poliziano, L. Pulci, M. Franco), ma anche, il 16 ag. 1521, con la stampa del Libro della arte della guerra di Niccolò ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] ad esempio, Sigismondo d’Este, fratello del duca Ercole I, gli donò il palio vinto dal suo cavallo in un torneo, «per lo amore ge dal contesto del Ducato estense. Nel 1478 il suo nome fu proposto a LorenzoilMagnifico per lo Studio pisano, ma senza ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] del G., Francesco, noto umanista, era stato fra i principali collaboratori di LorenzoilMagnifico, per conto del quale portò a termine innumerevoli missioni diplomatiche. Anche il padre del G., Taddeo, fu ben inserito nella vita politica fiorentina ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...