MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] e Federico e sotto la protezione di Venezia: Galeotto, ottenuto l'appoggio di LorenzoilMagnifico, presa licenza da Venezia e con il coperto sostegno di Imola e di Forlì, entrò in Faenza il 16 nov. 1477 a seguito di un tumulto popolare, e vi fu ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] la missione si protrasse fino al 1480 con esiti opposti a quelli auspicati dal Bembo, amico di LorenzoilMagnifico e sostenitore della alleanza con lui.
Nel 1478 il F. aveva subito la dolorosa perdita della madre e di tre sorelle a causa della peste ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] madre, Ridolfi appartenne a una delle più cospicue casate fiorentine: «dispettoso discendente ex filia, in direttissima linea, di LorenzoilMagnifico» (cfr. Orologio a pagine, 1951; poi in Poesia in prosa. Scritti letterari di una vita, introd. di M ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] "vecchio di 55 anni" (Cian). Che fosse barbiere di LorenzoilMagnifico è notizia che si deve al Ragionamento delle corti di Pietro Aretino e al Testamento dell'elefante. Nel 1495 entrò nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Marco in Firenze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzoil Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] pp. 98-103; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, Firenze 1986, I, pp. 353-366; M.M. Bullard, LorenzoilMagnifico. Image and anxiety, politics and finance, Firenze 1994, pp. 114, 176; F. Guidi Bruscoli, Politica matrimoniale e matrimoni ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] et al., Cinisello Balsamo-Milano 1992, pp. 156 s.; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di LorenzoilMagnifico, Milano 1994, pp. 87-106; A. Brown, Insiders and outsiders: the changing boundaries of exile, in Society and ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] Boston, Boston 1994, pp. 172 s.; N. Pons, J. del S. e le confraternite, in La Toscana al tempo di LorenzoilMagnifico. Politica, economia, cultura, arte. Convegno di studi…, Firenze-Pisa-Siena… 1992, Pisa 1996, pp. 287-295; Id., Arcangelo di Jacopo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] politica di grande rilievo, né sembra abbia fatto parte del gruppo di cittadini che collaborò direttamente con LorenzoilMagnifico: pare infatti che egli abbia ricoperto soprattutto cariche di minor conto, che offrivano possibilità di guadagno e ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di LorenzoilMagnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] di Francesco de’ Pazzi, coinvolto nella celebre congiura durante la quale Giuliano de’ Medici aveva perso la vita e LorenzoilMagnifico era stato ferito (26 aprile 1478).
Pazzi de’ Medici rimase lontano dalla vita politica di Firenze anche dopo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] 1955, pp. 5, 17, 24, 46, 86, 166, 183, 185, 230, 290, 319, 358; III, a cura di A. D'Addario, ibid. 1957, p. 299; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 211, 217, 261 ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...