GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] si era preoccupato di tessere una fitta rete diplomatica che lo cautelasse dall'intervento di LorenzoilMagnifico e di Ludovico il Moro, cercando di isolare il pontefice e costringerlo a risolvere la questione con le sue sole forze.
Per prevenire la ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] famiglia Medici a quelle dei Lorena e, fra i grandi dell’antica dinastia toscana, pone al primo posto LorenzoilMagnifico. Lo scarso spessore storico dell’Istoria, i riferimenti continui alle grandezze medicee, le lunghe divagazioni sulle glorie ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] che nel frattempo, egli era divenuto uno dei maggiori esponenti della oligarchia medicea e che godeva del favore di LorenzoilMagnifico. Nel 1469 fu uno dei Dodici Buonuomini, nel 1470 dei Sedici gonfalonieri, nel 1479-80 degli Otto di guardia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da LorenzoilMagnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] aspetti militari della guerra di Pisa: l’assedio franco-fiorentino del giugno-luglio 1500, Pisa 2002, pp. 218s.; I. Walter, LorenzoilMagnifico e il suo tempo, Roma 2005, pp. 214-224, 227 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Medici di ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] . L'11 marzo di quell'anno, infatti, il comitato preposto all'esecuzione faceva presente a LorenzoilMagnifico che il modello presentato dal B. veniva a costare meno e che inoltre "ora Piero del Pollaiuolo àfacto il modello che per noi li fu imposto ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] , a cura di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, Bologna 1937, p. 112; G. Corti, Una lista di personaggi del tempo di LorenzoilMagnifico, caratterizzati da un motto o da una riflessione morale, in Rinascimento, III (1952), p. 155; Acta in Consilio secreto in ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] storici fu certamente alla base della tela presentata alla mostra dell’Accademia del 1829, raffigurante Lo sbarco di LorenzoilMagnifico a Napoli (Firenze, Palazzo Pitti). Interpretazione aggraziata dell’episodio tratto dalle storie fiorentine di N ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] di denaro pattuito per l'assoldamento in comune di truppe mercenarie, cui il L. accenna in due lettere inviate da Milano a LorenzoilMagnifico in data 19 e 20 maggio 1487 (ibid., 40, 46, 48).
Il 7 marzo 1489 segnò l'ingresso del L. nelle cariche di ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] e dalla cronaca e accostati con impavida disinvoltura (Luciano ed Erasmo, Alcibiade e Carlo I d'Inghilterra, il confessore di LorenzoilMagnifico e la marchesa di Pompadour, le due mogli di Enrico IV, Pomponio Attico e Carlo V ... ), sermoneggiano ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] quest’ultimi si ha notizia per la prima volta in una lettera del 28 novembre 1491 inviata da Roma a LorenzoilMagnifico: con questa missiva Nofri Tornabuoni rivelava al Medici che un piccolo calco precedentemente speditogli a Firenze derivava da un ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...