• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1091 risultati
Tutti i risultati [1091]
Biografie [508]
Storia [222]
Arti visive [149]
Letteratura [122]
Religioni [82]
Diritto [38]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [18]
Lingua [20]
Archeologia [21]

FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1442, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo. Assunse il potere nel giugno 1478. Sulle vicende della sua giovinezza e su una pretesa sua fuga furono create leggende, ora completamente [...] e riuscirono a porre l'assedio a Ferrara. Allora il papa si unì all'Estense. Nel 1483 i collegati, per consiglio di Lorenzo il Magnifico, si adunarono a Casalmaggiore e accettarono il piano strategico proposto dal Gonzaga. Fattasi l'anno dopo ... Leggi Tutto
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – FEDERICO I GONZAGA – EUSEBIO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

BENIGNO SALVIATI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, filosofo e scrittore del sec. XV. Bambino, fuggì dalla Bosnia, sua terra nativa, dinnanzi all'invasione dei Turchi e si rifugiò a Ragusa, alla quale si affezionò tanto da ritenerla sua patria. [...] . Per la dottrina e per l'ingegno ben presto si fece notare nella cerchia degl'intellettuali che attorniavano Lorenzo il Magnifico; istruì anche il giovane Pietro. Di ritorno a Ragusa, v'insegnò teologia e filosofia. Nel 1507 da Giulio II fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – LORENZO IL MAGNIFICO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNO SALVIATI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Orso

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Orso Piero PIERI Appartenne al ramo dei conti di Soana e di Pitigliano. Figlio illegittimo di Gentile di Bertoldo, si diede presto alle armi, al servizio d'Alfonso d'Aragona. Nel 1443 passò [...] andato al soccorso dei Fiorentini contro Bartolomeo Colleoni; e presso il duca fu pure nel 1478, allorché scoppiò la guerra tra il papa e il re di Napoli da un lato e Lorenzo il Magnifico dall'altro. Non vide la fine della guerra, perché colpito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Orso (1)
Mostra Tutti

CYBO VARANO, Caterina

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Franceschetto Cybo e di Maddalena de' Medici, nipote quindi di Innocenzo VIII e di Lorenzo il Magnifico, nacque nella villa di Pansani il 14 settembre 1501. Nel 1520 sposò Giovan Maria Varano, [...] del Cinquecento. Con Vittoria Colonna ebbe comune la simpatia per un moto che tendesse a una riforma della Chiesa senza ribellione verso il pontefice. Bibl.: B. Feliciangeli, Notizie e documenti sulla vita di C. C. V., Camerino 1891; L. Staffetti ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – MADDALENA DE' MEDICI – VITTORIA COLONNA – INNOCENZO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO VARANO, Caterina (2)
Mostra Tutti

CAPARRA, Niccolò Grosso, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Fabbro, visse e operò a Firenze sul finire del sec. XV e il principio del sec. XVI. Unico lavoro sicuro che di lui rimanga sono le lumiere di ferro angolari, le campanelle e i bracci per torce nel palazzo [...] del C.: "nell'arte sua non ha avuto né avrà pari". Famosi erano i suoi alari del camino di Lorenzo il Magnifico, e quelli dei capitani di parte guelfa e di varie altre case fiorentine. Al C. si ascrivono con maggiore o minor fondamento le lumiere ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FIRENZE – VASARI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPARRA, Niccolò Grosso, detto il (1)
Mostra Tutti

CAREGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Frazione e parrocchia del comune di Firenze a 3 km. a nord della città, sulla riva sinistra del torrente Terzolle, con 524 ab., celebrata per la ubertosità del suo territorio, ma più particolarmente [...] Vecchio, destinandola a sede dell'Accadmia Platonica e della quale, al pari poi di Lorenzo il Magnifico, fece suo prediletto soggiorno. Il Verrocchio vi condusse l'acqua e vi eresse fontane come quella poi trasferita in Palazzo Vecchio; di lui vi si ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – COSIMO IL VECCHIO – VERROCCHIO – PONTORMO – FIRENZE

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] con la creazione di un parco di suggestiva bellezza per il magnifico panorama che da esso si domina; la costruzione di un senese, non meno che i portali con lunette cieche di S. Lorenzo e di S. Chiara stessa. La scultura monumentale si rivela in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] alla scuola di scultura pisano-senese deve essere annoverato Lorenzo Maitani che fu fra gl'ideatori del Duomo Novo in duomo; intagli già nel palazzo del Magnifico, ora nella Pinacoteca). Il Barili segna un punto fisso nella scultura rinascimentale ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Atlantico, e confina a nord con il Canada, a ovest con i laghi Erie e Ontario e con il S. Lorenzo, a sud con la Pennsylvania, a dal canale ricordato. Ragioni geografiche e umane spiegano il magnifico sviluppo economico dello stato di New York. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] 1336, nella chiesa di S. Lorenzo s'incontrò con una gentildonna, ch'egli immortalerà sotto il finto nome di Fiammetta. Se come nel fiorentino Girolamo. Se l'ideale cavalleresco è magnificamente impersonato nelle nobili figure del conte d'Anguersa, di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
magnìfico
magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali