LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] lettera di ringraziamento indirizzata per l'occasione dal L. a LorenzoilMagnifico, in data 11 maggio 1486; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, 39, 488).
Il suo ingresso nella cerchia degli uomini del "reggimento" fiorentino non ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] ; Anonimo Veronese, Cronaca 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 252, 261, 269, 273, 274, 277; G. Zabarella, Il Corelio, Padova 1664, p. 69; G. Soranzo, LorenzoilMagnifico alla morte del padre, in Arch. stor. ital., CXI (1953), p. 63. ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. D’Ancona, II, Firenze 1872, pp. 141-186; Lettere di Luigi Pulci a LorenzoilMagnifico e ad altri, [a cura di S. Bongi], Lucca 1886, pp. 179 s.; F. Flamini, La vita e le liriche di B. P., in ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] -183; Id., Un'ipotesi per la "Pala del Palco" di Domenico e David Ghirlandaio, in La Toscana al tempo di LorenzoilMagnifico. Politica economia cultura arte. Atti del Convegno internazionale, Pisa-Siena 1992, I, Pisa 1996, pp. 297-304; J.K. Cadogan ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] Nel 1485, al rientro a Firenze del padre, imprigionato per malversazioni, fu probabilmente accolto nella casa di LorenzoilMagnifico e cresciuto insieme al cugino coetaneo Giovanni de’ Medici. I primi documenti autografi conosciuti sono due lettere ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] ducis commentarii, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem;C. Santoro, Gli uffici ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Lettere a F. Redi, Firenze 1828; Lettere di LorenzoilMagnifico al di Sommo Pontefice Innocenzo VIII e più altre di , V. F. e le sue opere, Prato 1901; M. Sterzi, V. F. e il teatro volterrano, in Rass. bibl. d. lett. ital., XIV (1906), pp. 277-289; ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] del Ciriffo Calvaneo, a quanto viene detto nelle due ottave apposte in calce con la dedica a Lorenzo de' Medici duca di Urbino, fu richiesta da LorenzoilMagnifico, che si dilettò del poema e dopo la morte dei due fratelli Pulci (Luca nel 1470 ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] , Firenze 1876, pp. 37-39; V. Ricchioni, La costituzione politica di Firenze ai tempi di LorenzoilMagnifico, Siena 1913, pp. 87 s.; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze 1940, pp. 43, 76, 83 s., 91, 249 ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] da G. E. Morghen (Apollo che conduce le Muse del Parnaso davanti a LorenzoilMagnifico; Chiusura del tempio di Giano per la prudenza del governo di Lorenzo).
Partecipò con sei ritratti all'illustrazione di un volume stampato dalla Regia Calcografia ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...