MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] modesto finanziamento di papa Leone X, la quale si configurò come un revival dell’Accademia platonica del tempo di LorenzoilMagnifico. Una delle iniziative più note di questa accademia fu la petizione allo stesso papa per far tornare a Firenze da ...
Leggi Tutto
Parenti, Piero
Andrea Matucci
È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] suo ‘diario’, Piero tornerà a scrivere dopo un’interruzione di ben quattordici anni, alla morte di LorenzoilMagnifico, e continuerà a registrare eventi storici fino all’agosto del 1518, a pochi mesi dalla sua scomparsa avvenuta a Firenze nel 1519 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria..., Perugia 1901, pp. 65, 73, 74; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1955, v. Indici; Cronache e ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] VII e uno dei personaggi più potenti dell’epoca) e di Lucrezia de’ Medici, e quindi nipote di LorenzoilMagnifico. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Leone; Benedetto, vescovo di Volterra; Cassandra, sposata Bardi di Vernio; Contessina, sposata ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] avvenimenti dalla fondazione della città al 1322 (libro I), dal 1322 al 1385 (II), dalla morte di LorenzoilMagnifico alla caduta di Lodovico il Moro (III), al termine della guerra pistoiese (IV), alla riconquista di Pisa (V), fino al rientro dei ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di LorenzoilMagnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] inizio del 1547 era in Italia, ma si precipitò in Francia quando fu informato della grave malattia di Francesco I, che morì il 31 marzo. Ricevette la nomina a cavaliere di Saint-Michel a Reims durante le cerimonie per l’incoronazione di Enrico II nel ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] ; E. Fahy, The Argonaut Master, in Gazette des Beaux-Arts, CXIV (1989), pp. 285-300; A. Cecchi, in Il disegno fiorentino del tempo di LorenzoilMagnifico (catal.), a cura di A. Petrioli Tofani, Cinisello Balsamo 1992, p. 251, n. 12.8; S. Gentile, in ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] . pisano, n. s., XI-XIII (1942-1944), p. 48; Id., Ricerche uman., Firenze (1955), p. 137; Protocolli del cart. di LorenzoilMagnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1961, pp. 66, 230, 392, 468, 470; V. R. Giustiniani. Alamanno Rinuccini. 1426 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] valsero talvolta di Pucci per missioni riservate: per esempio, dal 23 luglio all’11 agosto 1486 fu inviato da LorenzoilMagnifico a presenziare alle ultime fasi delle trattative di pace fra papa Innocenzo VIII e re Ferrante d’Aragona, a conclusione ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] nominato abbreviatore de prima visione delle lettere apostoliche.
Tra gli inviati di LorenzoilMagnifico a Roma per congratularsi con il nuovo pontefice vi era anche Angelo Ambrogini, il Poliziano, che entrò subito in contatto con gli eruditi romani ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...